Logo del sito BuonaDieta

Si sa che il nostro corpo è composto dalla maggior parte di liquidi; ed è anche certo che bere molto fa discretamente bene al nostro organismo. Quella che presentiamo oggi è una dieta che prende questi principi e li radicalizza in un percorso pratico, volto a favorire il corretto funzionamento del nostro corpo. La dieta liquidi è una dieta consigliata a chi soffre di ritenzione idrica e ha difficoltà circolatorie. Pensate che questa dieta aiuta a perdere fino a 3 chili in 7 giorni; oltre a tutto ciò, come se non bastasse, migliora la cute e i processi digestivi, controllando i disordini metabolici. Riteniamo comunque che non sia da sconsigliare, soprattutto per chi soffre di ritenzione idrica, utilizzare anche delle creme anticellulite durante il regime dietetico in questione.

Menu di navigazione dell'articolo

Caratteristiche della dieta liquidi

La dieta liquidi è povera di sale e ricca di cibi freschi e poco elaborati come la frutta e la verdura. Nel seguire la dieta dei liquidi, vanno dunque privilegiati i carboidrati complessi come pasta e pane, limitando il consumo degli zuccheri semplici; i grassi devono essere assunti con moderazione dando la preferenza ai grassi vegetali; per quel che concerne le proteine da preferire? Sono senza dubbio quelle vegetali o del pesce.

Il programma dietetico (che lo ricordiamo si dipana in 7 giorni) prevede due giornate iniziali ad apporto calorico basso, a base di frullati e centrifugati di frutta e verdura (questo per depurare l’organismo, favorendone il drenaggio); gli altri 5 giorni, invece, prevedono una scelta di alimenti completa, così come descritto sopra.

Consigli utili per la Dieta dei liquidi

Per ottenere i risultati prefissati è necessario adottare dei semplici comportamenti (da seguire tuttavia con molta attenzione) che aumentano le potenzialità della dieta liquidi e sono elencati di seguito.

  • bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno (lontano dai pasti per non favorire il gonfiore di stomaco)
  • evitare bevande alcoliche, gassate o zuccherate (che comunque fanno male per altre mille ragioni)
  • bere succhi di frutta non confezionati (occhio ai quantitativi di zucchero presenti in queste confezioni)
  • per condire non superare i due cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno (meglio a crudo ovviamente, evitando i soffritti)
  • nella minestra utilizzare 1 dado da brodo vegetale (molto meglio se senza conservanti)
  • per dolcificare usare il fruttosio, un dolcificante naturale;
  • fare largo uso di erbe aromatiche.

Esempio menù dieta dei liquidi

Dieta dei liquidi

Com’è stato già detto in precedenza questo particolare regime alimentare aiuta il corpo a depurarsi, a combattere l’inestetismo della cellulite e ad eliminare qualche chilo di troppo. Di seguito è illustrato un esempio di menù dieta dei liquidi, che deve essere seguito per una settimana e può permettere di perdere fino a tre chili.

Lunedì nella Dieta dei liquidi

Colazione: 200 g di frullato di ananas e kiwi o una spremuta di pompelmo con 50 g di fette biscottate integrali.
Spuntino metà mattinata: 125 g di yogurt magro.
Pranzo: frullato con 50 ml di latte parzialmente scremato, 100 g di banane, 100 g di frutta di stagione e 100 g di uva.
Merenda pomeridiana: un frullato con 50 g di yogurt magro, 100 g di mele, 100 g d i pere e 50 g di arancia.
Cena: un frullato di 100 g di latte parzialmente scremato, 200 g di pere, 50 g di arancia, 200 g di kiwi
Prima di andare a dormire: un vasetto di yogurt magro o mousse magra.

Martedì

Colazione: 200 g di frullato di ananas e kiwi o una spremuta di pompelmo con 50 g di fette biscottate integrali.
Spuntino metà mattinata: 125 g di yogurt magro.
Pranzo: frullato di 50 ml di latte parzialmente scremato, 100 g kiwi, 100 g di banane, 100 g di mele.
Merenda pomeridiana: un frullato con 50 g di yogurt magro, 100 g di mele, 100 g d i pere e 50 g di arancia.
Cena: un frullato di 100 g di latte parzialmente scremato, 30 g di prugne secche, 30 g di fichi secchi e 100 g di uva.
Prima di andare a dormire: un vasetto di yogurt magro o mousse magra.

Mercoledì nella Dieta dei liquidi

Colazione: 200 g di frullato di ananas e kiwi o una spremuta di pompelmo con 30 g di fette biscottate integrali.
Spuntino metà mattinata: 125 g di yogurt magro.
Pranzo: 50 g di pasta al pomodoro con basilico e 5 g di formaggio grattugiato; 200 g di insalata a base di lattuga e ravanelli; 200 di frutta di stagione.
Merenda pomeridiana: 150 g di pera.
Cena: 100 g di petto di pollo arrosto con contorno di 200 g di insalata verde mista; 50 g di pane integrale; 200 g di macedonia di kiwi e mele.

Giovedì

Colazione: 200 g di frullato di ananas e kiwi o una spremuta di pompelmo con 30 g di fette biscottate integrali.
Spuntino metà mattinata: 125 g di yogurt magro.
Pranzo: 100 g di scaloppine di vitello al limone con contorno di 200 g di insalata di patate e prezzemolo, 200 g di pera.
Merenda pomeridiana: 150 g di pera.
Cena: 100 g di ricotta con 200 g di insalata verde, 50 g di pane integrale, 200 g di frutta di stagione.

Venerdì

Colazione: 200 g di frullato di ananas e kiwi o una spremuta di pompelmo con 30 g di fette biscottate integrali.
Spuntino metà mattinata: 125 g di yogurt magro.
Pranzo: 50 g di pasta condita con 40 g di tonno; 200 g di insalata verde; 200 g di kiwi.
Merenda pomeridiana: 150 g di pera.
Cena: 200 g di insalata di gamberetti con contorno di 250 g di carciofi; 150 g di cavolo cappuccio saltato in padella; 50 g di pane integrale, 200 g di macedonia di arance e mele.

Sabato

Colazione: 200 g di frullato di ananas e kiwi o una spremuta di pompelmo con 30 g di fette biscottate integrali.
Spuntino metà mattinata: 125 g di yogurt magro.
Pranzo: 50 g di spaghetti con aglio, olio, peperoncino e 5 g di formaggio grattugiato; 200 g di insalata di lattuga; 200 g di frutta di stagione.
Merenda pomeridiana: 150 g di pera.
Cena: 60 g di bresaola con contorno di 200 g di insalata mista verde; 50 g di pane integrale; 150 g di frutta si stagione.

Domenica

Colazione: 200 g di frullato di ananas e kiwi o una spremuta di pompelmo con 30 g di fette biscottate integrali.
Spuntino metà mattinata: 125 g di yogurt magro.
Pranzo: 100 g di filetto ai ferri con contorno di 100 g di patate arrosto; 100 g di frutta di stagione.
Merenda pomeridiana: 150 g di pera.
Cena: 150 g di nasello al pomodoro con contorno di 200 g di insalata verde mista; 50 g di pane integrale; 200 g di macedonia di mele e pere.

 

Autore: Michela Tamponi

Immagine di Michela Tamponi

Estetista per l'esercizio d'Impresa, Michela possiede esperienza nella scrittura sul web e mostra con estremo orgoglio la propria competenza, autorevolezza e affidabilità. Un'estetista professionista e appassionata del suo mestiere. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore, Michela è specializzata in trattamenti viso, massaggi, depilazione e molto altro.