Antiossidanti: cosa sono e cosa fanno questi elementi
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche naturalmente presenti in alcuni alimenti. Esistono diversi tipi di antiossidanti, inclusi oligoelementi, micronutrienti e alcune vitamine, come le vitamine A, C ed E. Gli alimenti in cui sono presenti sono principalmente frutta e verdura. Ad esempio, la vitamina A è presente nelle uova, nei latticini; la vitamina C in agrumi, fragole, peperoni... e la vitamina E in spinaci, asparagi, mandorle, noci e altro ancora. Inoltre, frutta, verdura e cereali integrali ricchi di antiossidanti sono anche tipicamente ricchi di fibre, a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo e buone fonti di vitamine e minerali.
Cosa fanno gli antiossidanti
Gli antiossidanti hanno il comune effetto di aiutare a proteggere le cellule del corpo dall'effetto dei cosiddetti radicali liberi, molecole instabili che il corpo produce come reazione alle pressioni ambientali e di altro tipo. Questi danneggiano le cellule e sono particolarmente responsabili del loro invecchiamento. Il corpo ha dunque bisogno delle sue difese antiossidanti per tenere sotto controllo i radicali liberi. Alcuni alimenti a base vegetale sono ricchi di antiossidanti, eppure se il corpo non è in grado di elaborare e rimuovere i radicali liberi in modo efficiente, può verificarsi uno stress ossidativo. Per prevenire tale stress vi è l'acido alfa lipoico con azione antiossidante, come suggerito su perfectbody360.it dalla dott.ssa Anna Moccaldo.
I fattori che aumentano la quantità di radicali liberi nel corpo possono essere ad esempio infiammazioni, inquinamento, esposizione ai raggi UV e fumo. In effetti questi sono molecole prodotte naturalmente nelle cellule umane durante il normale funzionamento dell'organismo, tuttavia la produzione aumenta proprio sotto l'effetto di tali fattori. In un soggetto giovane e sano, i radicali liberi vengono rapidamente eliminati dall'interno della cellula da antiossidanti naturali.
L'importanza di una dieta ricca e bilanciata
Ogni antiossidante ha una funzione diversa e non è intercambiabile con un altro. Ecco perché è importante avere una dieta variegata. Gli alimenti dai colori ricchi e vivaci spesso contengono la maggior parte degli antiossidanti, come ad esempio mirtilli, mele, broccoli, spinaci, lenticchie e anche bacche di Goji. Anche il delizioso cioccolato fondente è una delle migliori fonti di antiossidanti. Di solito, maggiore è la percentuale di cacao, più è alto il contenuto di antiossidanti.
In generale non esiste una dose giornaliera raccomandata per gli antiossidanti, tuttavia un'elevata assunzione di prodotti vegetali freschi è considerata sempre una scelta salutare. Un adeguato apporto di antiossidanti è essenziale per una dieta sana, che tuttavia non sempre può bastare; ecco che saranno d'aiuto gli integratori e lebevande energetiche antiossidanti. La strategia migliore sarà assumere la quantità necessaria dai cibi vegetali, e integrare l'apporto di tali sostanze chimiche se necessario. Gli antiossidanti, inoltre, possono essere classificati come idrosolubili oppure liposolubili. Quelli idrosolubili svolgono la loro azione nel fluido all'interno e all'esterno delle cellule, mentre quelli liposolubili agiscono principalmente nelle membrane cellulari.
I vantaggi degli antiossidanti
I vantaggi degli antiossidanti sono numerosi, inoltre agiscono ovunque. Sulla pelle, aiutano a prevenire l'invecchiamento cutaneo e agiscono contro la compattezza e la formazione delle rughe.
I cosmetici con antiossidanti sono consigliati, nello specifico, a coloro i quali si trovano in condizioni di stress psicofisico, fumatori regolari o eventuale esposizione ai raggi UV che abbiamo detto essere tra i fattori che fanno aumentare la produzione di radicali liberi.
Per via dei benefici, molti prodotti antietà contengono qualche mix antiossidante proprio per la loro attività di contrasto nei confronti dell’invecchiamento e per fortuna anche molti doposole hanno iniziato ad introdurre antiossidanti in grado di incrementare le difese naturali della pelle.
Negli ultimi anni, inoltre, molti dei prodotti pensati per il contrasto della caduta dei capelli contengono antiossidanti che hanno la capacità di proteggere le cellule del follicolo e del bulbo pilifero andando a rinforzarne le strutture, motivo per cui oltre ai prodotti di cosmesi può essere importante assumere integratori a base di antiossidanti e prodotti a base di sostanze che incentivano la formazione della cheratina capillare.
Tra le sostanze antiossidanti più utilizzate in cosmetica, oltre alle vitamine C ed E, troviamo i flavonoidi, il picnogenolo, il coenzima Q10 che avrete sicuramente sentito, l’acido lipoico, il rosmarino, il fico d’india ma anche l’aloe ed estratti ricavati da alghe che vivono in condizioni estreme quali profondità marine e che quindi, per definizione, essendo abituate a situazioni stressanti, sono abituate a produrre elevate quantità di antiossidanti.
Sul cuore preservano la flessibilità delle arterie, aiutano ad abbassare il livello di colesterolo cattivo e prevengono lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Per gli occhi prevengono la degenerazione cellulare e partecipano alla prevenzione dei danni alla vista.
Anche in questo caso il ruolo predominante è delle vitamine antiossidanti quali A, C ed E, tutte con un ruolo diverso.
La vitamina A svolge un ruolo fondamentale nei processi visivi ed una sua eventuale carenza può determinare una riduzione delle capacità visive, soprattutto in condizioni di già scarsa luminosità.
Le vitamine del gruppo B invece, soprattutto la B1, B2, B6, B12 e l’acido folico aiutano a prevenire eventuali malattie degenerative e sostengono il funzionamento dei muscoli oculari, un’eventuale carenza comporta una riduzione della vista e una maggiore propensione a contrarre infiammazioni.
La vitamina C ha invece una funzione protettiva sia nei confronti delle cellule che del sistema immunitario funzionando da scudo anche nei confronti di malattie come il glaucoma.
Le vitamina E, infine, aiuta le cellule a combattere lo stress ossidativo che può causare malattie come la cataratta.
Esistono, inoltre, minerali e nutrienti essenziali per la salute dell’occhio e per le sue funzioni vitali come il selenio, lo zinco e gli Omega-3.
Tuttavia, per essere attive sulla vista, queste vitamine andrebbero e vengono somministrate a dosaggio pieno per lunghi periodi (in casi più gravi in cronico) a dosi che difficilmente sono raggiungibili attraverso la propria alimentazione che deve comunque essere equilibrata.
Nel corpo preservano la giovinezza delle cellule e svolgono un ruolo contro alcune malattie. Pertanto, l'uso di antiossidanti è un'ottima opzione per tutte le persone, dai giovani agli anziani, perché sanno proteggere in modo adeguato. La loro presenza negli alimenti è dunque fondamentale dal momento che, quando ingeriti, garantiscono la qualità della salute del consumatore in modo efficace.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group