Dimagrire in modo sano: vi sveliamo i segreti per farlo!
Quando si sceglie di intraprendere una dieta, è indispensabile dimagrire in modo sano e graduale, in modo tale da ottenere una perdita di peso duratura. Certe diete promettono dimagrimenti veloci, spesso al termine del regime, i chili vengono riacquistati con facilità e velocità.
Non saltare i pasti
Per cominciare vediamo quali sono in sintesi gli effetti negativi che ha il digiuno sul nostro organismo:
- Rallenta estremamente il metabolismo;
- Rischia di far perdere la massa magra;
- Allo stesso tempi facilita l’aumento della massa grassa;
- Fa aumentare il rischio di malnutrizione;
- Fa aumenta il rischio di soffrire di disordini alimentari.
A tutte queste possibilità c’è una spiegazione molto semplice, e anche se sono in molti coloro che pensano che per dimagrire in modo sano possa essere utile saltare qualche pasto, credendo che negare all’organismo le calorie e i nutrienti per un dato periodo di tempo porti alla diretta conseguenza della riduzione della massa grassa, non è assolutamente così!
Innanzitutto si ha stress e nervosismo perché saltare colazione, pranzo e cena ovviamente interessano la nostra mente. Infatti, le ghiandole surrenali avvertono la carenza di nutrienti e si occupano di rilasciare un ormone, detto cortisolo, il quale fa innalzare inevitabilmente i nostri livelli di stress. Abbiamo poi il non trascurabile aumento della fame, in quanto, digiunando nel corso della nostra giornata si va incontro ad un calo di zuccheri fisiologico che spingerà il nostro cervello a desiderare il cibo stimolando così di conseguenza un irrefrenabile senso di fame, che è il motivo per cui si arriva al successivo pasto molto più affamati del normale. Se a questo si va ad aggiungere che si avverte una carenza di glucosio che pare faccia aumentare il desiderio di mangiare gli alimenti ricchi di carboidrati, allora, cresce esponenzialmente il rischio che al pasto seguente non solo si mangerà molto di più ma, inoltre, non si riuscirà a resistere al cibo spazzatura! Questo, ovviamente, rende totalmente vani i sacrifici che si sono fatti con il salto del pasto.
Quindi, sappiate che non mangiare non aiuta a dimagrire in modo sano ma, a lungo termine fa ingrassare e favorisce la distruzione dei muscoli!
Attenzione alla fame nervosa
Fra i consigli che possiamo dare a chi soffre di questo problema, il più delle volte legato a uno sforzo della volontà, c'è quello di mangiare con calma e lentamente qualsiasi cibo. La cosa migliore è dividere in più pasti la giornata: mattina, metà mattina, pranzo, merenda pomeridiana, cena. Durante tutti questi momenti dedicati all'alimentazione, sedersi e mangiare con molta calma, assaporando i vari cibi. In questo modo si riesce a controllare il comportamento alimentare ed evitare di mangiare in maniera sconsiderata quando non è consentito. Masticare poi in maniera prolungata, farà in modo di rendere ogni momento decisivo per combattere questo stato mentale.
Essendo poi una condizione di fame dettata da stress e ansia, cerchiamo di riempire le giornate facendo sport e altre attività soddisfacenti, che aiutano a smettere di cercare cibo con cui trascorrere il tempo.