La quasi totalità delle donne, a discapito di quello che pubblicità, riviste e social ci propinano, ha la cellulite.
Avere questa consapevolezza, riconoscere che si tratti di una sintomatologia comune e diffusa, può aiutarci nell’accettarla senza per questo non cercare e trovare quei metodi utili per ridurla.
Menu di navigazione dell'articolo
Vengono in vostro soccorso, tra i tanti rimedi contro la cellulite, proprio le tisane anticellulite, le quali fanno bene all’organismo e risultano essere un metodo efficace e piacevole contro quest’inestetismo, soprattutto se associate ad un’alimentazione corretta e ad uno stile di vita sano fatto di sport e movimento.
La ricerca di un alleato come le tisane anticellulite deriva direttamente dall’impossibilità, per alcune donne, di mantenere uno stile di vita attivo o di alimentarsi sempre correttamente per via degli impegni quotidiani che a volte sembrano fagocitare tutte le energie.
Per questo motivo cercheremo di darvi alcuni consigli sulle tisane anticellulite, sui loro usi e sui benefici da esse derivanti che non riguardano solo l’inestetismo ma anche il benessere di tutto il corpo.
Tisane anticellulite: ecco le più efficaci
Sia che vogliate acquistarle già pronte, sia che vogliate procedere con il fai da te, cercheremo di consigliarvi alcune delle tisane anticellulite più efficaci nell’ottenimento del risultato sperato, oltre che ottime da consumare regolarmente per gusto e benefici.
La prima tra le tisane anticellulite non può che essere la tisana alla vite rossa, pianta presente in quasi tutte le tisane anticellulite per via della sua azione protettiva, in grado di stabilizzare i capillari prevenendo l’aumento della loro permeabilità e le fibre di collagene ed elastina, un’ottima alleata per le proprie cellule.
La tisana alla vite rossa va consumata a digiuno un paio di volte al giorno e va preparata con un cucchiaio della miscela, costituita da foglie essiccate, lasciata in infusione in una tazza d’acqua per dieci minuti.
Tra le tisane anticellulite, non possiamo poi non citare quella alla betulla e finocchio, un’ottima alleata per drenare ed eliminare i liquidi in eccesso.
Le foglie di betulla, infatti, agiscono sul sistema linfatico, mentre i semi di finocchio hanno una capacità sgonfiante: due elementi spesso responsabili della maggiore evidenza della cellulite.
Per prepararla vi basterà far bollire 300 ml di acqua e porvi all’interno gli ingredienti da lasciare in infusione per sette, otto minuti circa.
A questo punto filtrate con un colino e bevetene all’incirca tre tazze durante l’arco della giornata.
Tra le tisane anticellulite la meno intuitiva ma forse tra le più efficaci è quella preparata con i peduncoli delle ciliegie.
Per chi non lo sapesse, la ciliegia è già di per sé un frutto detossinante, ma i peduncoli permettono di ottenere decotti in grado di migliorare l’aspetto della vostra cellulite, soprattutto sgonfiando i vostri tessuti.
Preoccupatevi che i peduncoli siano acerbi in quanto ricchi di principi attivi e lasciateli bollire in acqua per dieci, massimo quindici minuti.
Una volta ottenuta la vostra tisana anticellulite, cercate di berla almeno tre volte al giorno per un risultato nel minor tempo possibile.
Al di là dei benefici derivanti dalle tisane anticellulite, queste sono ottime alleate per il consumo di liquidi quotidiano, tutti dovremmo infatti bere una quantità di liquidi in relazione al nostro peso: il gusto, spesso buonissimo di queste tisane, può essere un buon pretesto per raggiungere la propria quota fisiologica.
Le erbe diuretiche
Lo sappiamo tutti quanti, la natura è spesso la risposta a molti dei nostri problemi e ad anche nel caso delle tisane anticellulite questa non ci delude.
Esiste infatti un elenco infinito di erbe officinali ottime per la preparazione di tisane anticellulite e non sono neanche difficili da trovare: molte di queste vengono considerate infestanti in ambito agrario o in ambito urbano e per questo eliminate.
Oltre alla betulla già citata in una delle tisane, un’ottima erba officinale è l’Equiseto, una pianta molta antica che cresce spontaneamente con l’arrivo della primavera in luoghi umidi, lungo le rive di ruscelli, in campi e boschi.
Di questa per la preparazione di ottime tisane anticellulite, si raccolgono i fusti sterili di colore verde e se ne utilizza la parte area, tanto i fusti quanto le foglie aghiformi.
Oltre ai benefici relativi alla cellulite, questa pianta è in grado di ristabilire la corretta quantità di sali minerali, rendendola ottima per gli sportivi che sudando tendono a perderne molti.
Un’altra pianta utilizzata per la realizzazione di tisane anticellulite è sicuramente il Ribes nero di cui, per questo scopo, si utilizzano le foglie. Tale tisana è un rimedio anche per eliminare urea ed acidi urici, alleviando eventuali dolori dovuti a reumatismi.
Un’erba che non ci aspetteremmo in questa lista è sicuramente l’ortica, spesso criticata, ma che risulta utile sia nella fitoterapia che in cucina.
L’ortica ha spiccate proprietà diuretiche e depurative ed è utile anche in caso di diabete o dolori reumatici.
Insomma, gli alleati sono diversi e tutti ottimi, vi basterà avere la pazienza di introdurli nella vostra dieta.