Carenza di magnesio: quali cibi assumere per aiutare l'organismo
Ci sono molteplici elementi dotati di un potenziale pressoché unico in grado di favorire una tenuta adeguata del proprio organismo. Uno di questi è sicuramente il magnesio, il quale è presente in numerosi alimenti e contribuisce al mantenimento ottimale dell’attività nervosa e quella muscolare; inoltre, favorisce il rafforzamento dello scheletro, regola la pressione arteriosa e dà un notevole supporto al metabolismo dei grassi e alla sintesi proteica.
Pertanto, avere un buon quantitativo di tale componente nel proprio fisico dà la giusta svolta per affrontare le attività quotidiane. Ma cosa accade quando c’è un’evidente carenza di magnesio? Ebbene, si può rimediare ricorrendo a degli alimenti che lo contengono valorizzando così la propria dieta e affiancando all’alimentazione degli integratori.
Quali cibi contengono il magnesio?
L’elenco di alimenti che vantano la presenza di questo macronutriente è molto vasto. A cominciare dalle verdure a foglia verde (come spinaci e bieta), ma anche carciofi, broccoli, cavoli e cavolfiori. Un’altra fonte di magnesio di livello assoluto riguarda i cereali in chicco interi come pasta e riso integrali. Stesso dicasi per i legumi, in particolare piselli, fagioli (soprattutto quelli neri), lenticchie e ceci; e la frutta secca, come mandorle, anacardi, pistacchi e noci. In più, non vanno trascurati cibi come la crusca, il cacao, il cioccolato fondente e le acque ricche di minerali.
Una menzione speciale va fatta persino nei confronti della frutta, ma con riferimento a determinate qualità come banane, fichi, pesche e avocado. Mentre gli alimenti di origine animale (carne, pesce, latte e derivati) hanno una bassissima quantità di magnesio e non riescono, quindi, a compensare le eventuali lacune in tal senso. Ad ogni modo, con una dieta bilanciata si possono ottenere dei risultati eccezionali capaci di elevare incredibilmente il quantitativo di magnesio necessario per il proprio organismo.
Quali disturbi vengono provocati dalla carenza di magnesio?
La carenza di magnesio può provocare una serie di disturbi molto spiacevoli. Inoltre, una mancanza di questo tipo scatena altre tipologie di disturbo pregiudicando inevitabilmente la salute del proprio organismo. Ad ogni modo, per verificare se determinati disturbi sono dovuti a ciò, occorre sottoporsi agli esami del sangue per la misurazione dei valori del magnesio circolante nel plasma. In linea generale, i sintomi del malessere appena descritto sono malessere generale, stanchezza, nausea, inappetenza, debolezza muscolare, crampi addominali, tremori e mancanza di coordinazione, tachicardia ma anche depressione, irritabilità e insonnia.
Perciò, al fine di evitare un quadro alquanto instabile per le proprie funzioni vitali, va seguita una dieta rinforzata a base di magnesio o l’assunzione di supplementi. Meglio evitare il ricorso fai da te agli integratori e affidarsi al parere del medico. Va detto, infatti, che alcuni rimedi poco ortodossi non fanno altro che aumentare la sensazione di malessere provocando ulteriori danni al proprio organismo. Quindi, non c’è niente di meglio di un piano alimentare regolare definito da chi ne capisce e può dare sicuramente una mano per ottenere i risultati sperati. Il magnesio è importante e va assunto regolarmente per soddisfare le proprie esigenze ed avere uno stile di vita corretto.