Sostituti del pane: quali scegliere
A chi non piace mangiare accompagnando il tutto con un bel pezzo di pane. Stiamo ovviamente parlando di un alimento che è assolutamente al centro della nostra dieta da "italiani"; tuttavia, è innegabile... in certi casi abusarne fa davvero male; soprattutto durante l'estate, per rimanere più leggeri, si consiglia di consumarne poco o addirittura di sostituirlo con altri alimenti.
Maggiore apporto calorico e livello di sazietà
A causa del loro elevato apporto calorico (400 kcal in media, contro le 280 kcal del pane), cracker e grissini sono alimenti spesso sconsigliati dai nutrizionisti. Questi cibi sono ottimi sostituti del pane, pur possedendo un'eccessiva quantità di calorie, inoltre consentono di raggiungere prima il livello di sazietà e mantengono basso l’indice glicemico.
Cracker, gallette e grissini di mais contengono un indice glicemico più alto di quello di pane e pasta. Se però vengono assunti uniti a un alimento proteico (carne, pesce, uova, legumi, formaggi magri), l’indice glicemico si abbassa notevolmente. Il motivo per cui questi prodotti presentano un apporto calorico molto più alto rispetto al pane è dovuto dalla loro preparazione.Per preparare prodotti da forno a lunga conservazione si necessita principalmente di grassi, in più vengono impiegati oli di differente natura, margarine e, a volte, più sale rispetto al pane.
In ogni caso, prima di acquistare prodotti sostituti del pane, è bene informarsi sugli ingredienti utilizzati per la loro composizione: sono da evitare tutti quei prodotti che contengono grassi vegetali idrogenati o margarina; di solito le voci "grassi vegetali" e "oli vegetali" indicano una qualità sospetta del prodotto. In sostanza, i prodotti da forno, sostituti del pane, sono quelli che contengono meno ingredienti e conservanti possibili; alcuni possiedono degli additivi innocui, come i carbonati di sodio e ammodio.
Perchè ridurre carboidrati in una dieta
In una dieta, eliminare drasticamente i carboidrati, potrebbe portare a degli scompensi a livello di metabolismo in quanto il nostro organismo utilizza i carboidrati per sintetizzare il glucosio, ossia il monosaccariche che conferisce energia in tutto il corpo. quest'ultimo può essere utilizzato immediatamente oppure viene immagazzinato nel fegato o nei muscoli in attesa che venga utilizzato.
Ridurre i carboidrati aiuta quindi a non assumere o far depositare un gran numero di zuccheri, che ripetiamo, sono essenziali per tutto l'organismo. Quindi se siete degli amanti del pane, sappiate che esistono tantissimi sostituti del pane, i quali risultano più leggeri, ideali soprattutto per chi esegue delle diete.
Alimenti che sono considerati sostituti del pane
Come abbiamo già detto esistono diversi alimenti che possono essere considerati sostituti del pane e sono presenti nell'elenco di seguito.
- Cracker e grissini di riso: non contengono colesterolo; apportano una quantità di calorie maggiore del pane (dalle 348 alle 400 kcal), ma sono più sazianti.
- Gallette di riso: hanno un elevato potere saziante e, a differenza del pane, non contengono lievito, evitando così il gonfiore addominale.
- Mais: è un cereale diuretico, anti-cellulite e non contiene glutine. E’ utilizzato per preparare la polenta, il pane e la pasta; attenua la fame e favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
- Segale: ricca di proteine e sali minerali; ha proprietà lassative e fluidificanti del sangue.
- Farro: contiene un aminoacido essenziale (metionina) ed è tra i cereali meno calorici (340 kcal per 100 g).
- Kamut: contiene proteine, sali minerali (magnesio, zinco, selenio), vitamine e grassi insaturi; svolge un’azione antiossidante e migliora l’umore. Pane e cracker di kamut apportano rispettivamente 278 e 436 kcal ogni 100 g.
- Le Patate: ricche di potassio, vitamine (B1, B2, B6, C e PP); svolgono un’azione drenante e diuretica. Lesse o cotte al vapore, apportano 80 kcal ogni 100 g contro le 280 kcal fornite dalla stessa quantità di pane bianco.