Quando il natale è alle porte risulta difficilissimo evitare di ingrassare durante tutto l'arco delle feste e non riuscire poi a smaltire i chili di troppo; in questo caso è necessario cercare di seguire una dieta per il Natale equilibrata, che permetta di passare le feste in allegria senza doversi poi pentire di tutto il cibo mangiato in eccesso.
Menu di navigazione dell'articolo
- Mangiare con criterio è il primo passo per una dieta per il Natale
- Caratteristiche
- Rimedi per il colon irritabile (soprattutto dopo le feste)
Mangiare con criterio è il primo passo per una dieta per il Natale
Durante il periodo che và dalle feste natalizie fino all'epifania, è davvero difficile resistere a tutto il cibo presente in tavola, alle leccornie, ai dolci ecc. La buona notizia è che non è impossibile avere un pò più un occhio di riguardo e magari non strafogarsi di cibo, ma mangiare con criterio; in ogni caso, nel periodo delle feste natalizie, è praticamente molto difficile eseguire una vera dieta Natale e rinunciare a brindisi e varie cibarie.
Tutti sanno che i pranzi e le cene durante il periodo natalizio ci portano ad assumere tantissime calorie che non si riescono a smaltire immediatamente in particolar modo quelle assunte dai tantissimi dolci come panettoni, pandori, torroni, biscotti, torte ecc. Se siete dei tipi che non vogliono perdersi alcun tipo di pasto, allora è bene prepararsi nel miglior dei modi attravero una dieta atta a non dimagrire ma per depurare il corpo in vista delle festività. Nel caso in cui non volete abbuffarvi e non volete in nessun modo perdere la linea, allora è bene mangiare con moderazione e magari seguire una dieta per il Natale.
Ridurre le porzioni dei pasti
Un modo abbastanza semplice per mantenere la linea durante il periodo delle feste natalizie è quello di ridurre le porzioni, anche durante il periodo che precedono i giorni festivi, una strategia consigliata anche dai nutrizionisti, che consente di arrivare al Natale con qualche chilo in meno. In questo caso sono consigliatissime le verdure, sia crude che cotte, che, se condite con le giuste dosi di olio, aceto e sale, non rischiano di far aumentare la taglia dei pantaloni.
Insomma, è bene cominciare a mangiare con moderazione anche nel periodo che precede le festività, in modo tale da arrivare più leggeri e sani e magari concedersi un peccato di gola in più del solito.
Caratteristiche
Durante una dieta di questo tipo, per cercare di mantenere il proprio peso ideale, è importante cercare di seguire un'alimentazione varia ed equilibrata, senza esagerare con le porzioni. Di seguito sono illustrati alcuni segreti utili da seguire durante una dieta per il Natale.
- Iniziare la giornata con una colazione abbondante, evitando però biscotti e dolciumi. È infatti preferibile un tazza di latte scremato, un frutto, cereali e pane integrale.
- In previsione dei super-calorici pranzi natalizi, durante l'arco della giornata è fondamentale eliminare o ridurre l'assunzione di dolci e bevande ricche di zucchero.
- Sarebbe opportuno evitare tartine con salse (3 cucchiai di salsa russa forniscono circa 300 kcal), olive, patatine e salumi ricchi di grasso. Tra gli insaccati, è infatti preferibile optare per la bresaola (la più magra).
- L'alcol ha invece un elevato apporto calorico, ecco perché bisogna scegliere sempre un aperitivo analcolico.
- È importante aumentare il consumo di frutta e verdura fresca in sostituzione di snack iper-calorici, limitando l'assunzione di frutta secca a fine pasto.
- Nel preparare i dolci sarebbe preferibile optare per ingredienti meno calorici sostituendo: la farina bianca con quella integrale, il burro con la margarina, lo zucchero con il miele, la frutta candita con quella secca.
- Potrebbe essere utile uno spruzzatore d'olio, utensile che riduce le quantità del liquido usato per cucinare “vaporizzandolo” sulla padella, e l'accompagnare i fritti a fette di limone e aceto, che “alleggeriscono” il contenuto di grassi nei cibi.
Durante le feste non dimentichiamo l'attività fisica
È necessario infine, durante una dieta per il Natale, fare più movimento fisico possibile per riuscire a smaltire in modo ottimale tutte le calorie in eccesso e ricordarsi che il pandoro apporta ben 430 Kcal ogni 100 g; per chi ha seri problemi di linea, è consigliabile quindi solo un assaggio. In questo periodo è molto importante fare movimento e non essere sedentari, per esempio è bene fare almeno una mezzora di passeggiata, di corsa o di cyclette e invece di prendere l'ascensore per salire su casa è meglio fare le scale!
Rimedi per il colon irritabile (soprattutto dopo le feste)
Non si capisce bene il perché, ma con i cambi di stagione cambia il tempo e anche i problemi spesso associati al colon irritabile, alla colite e ai problemi intestinali in genere. Così, succede che anche i pazienti che convivevano tranquillamente con i loro gonfiori sino a primavera, durante l’estate avvertono un nuovo picco di dolore.
In questo articolo cercheremo proprio di analizzare i rimedi naturali speciali per contrastare questa fastidiosissima sindrome del colon, preparati da un esperto del settore, il Dr. Luca Lombardi, che dopo anni di studi e ricerche ha trovato un efficace protocollo per ritrovare l’equilibrio intestinale perduto. Vediamo di cosa si tratta.
Sicuramente, la maggiore disidratazione dell’organismo ed una abbondante sudorazione creano situazioni non proprio piacevole e, se a questo aggiungiamo il caldo afoso dei mesi estivi, allora tutto diventa ancora più complicato.
Anche se, c’è da dire che i maggior casi di colon irritabile si verificano nel mese di Gennaio, forse perché è il periodo subito dopo le festività natalizie e dunque è consigliato seguire innanzitutto una dieta per depurarsi dopo le feste. Sta di fatto che molti considerano il colon irritabile una malattia sintomatica, a causa dei sintomi con cui si manifesta, iniziando dalla diarrea.
Sintomi spesso tipici di situazioni emotive, come drammi familiari, delusioni amorose e via dicendo. A tal proposito, il Dr. Luca Lombardi indica tutti quei segnali che potrebbero avere a che fare con questo problema: perdita di peso, difficoltà di ascolto e suscettibilità. E non solo. Perché anche l’ansia può causare problemi al colon.
Fortunatamente, a questo problema hanno lavorato gastroenterologi e naturopati che hanno rivalutato i classici rimedi della nonna, con l’assunzione di piante curative, accompagnata da particolari esercizi fisici e approcci psicologici in grado di guarire il colon irritabile.
A questo si aggiungono alcuni consigli da mettere in pratica o esami clinici atti a aumentare le possibilità di curare questo problema dell’intestino.
Il Bioscreening, tecnica molto efficace, in grado di scovare eventuali intolleranze agli alimenti o pericolose mancanze minerali, che provocano un indebolimento del tratto gastrointestinale con aumento dell’irritabilità.
L’Aloe Vera, sistema naturale per il colon irritato che se assunto quotidianamente, favorisce lo sgonfiamento addominale e restituisce quel senso di leggerezza che sembrava ormai perduto. In ultimo, è importante ricordare che non bisogna mai sottovalutare la nostra colonna vertebrale e cercare di tenere il più dritta possibile la schiena per far si che il nostro colon funzioni perfettamente.