Il nemico numero uno delle bellezza delle donne è sicuramente la cellulite, un antipatico inestetismo delle pellle che provoca l'antiestetico effetto a buccia d'arancia. Fortunatamente è possibile combattere questo problema grazie all'uso dei fanghi anticellulite, di specifici trattamenti come il linfodrenaggio, creme apposite ecc.
Menu di navigazione dell'articolo
- Tipologie dei fanghi anticellulite
- Fanghi anticellulite: come usarli
- Dove comprare i fanghi anticellulite
- Impacchi anticellulite: ecco gli ingredienti migliori
Tipologie dei fanghi anticellulite
In commercio è possibile trovare diverse tipologie di prodotti contro la cellulite, alcuni dei quali sono presenti nell'elenco che segue. E' possibile acquistare questo genere di prodotti nei supermercati, nelle farmacie, erboristerie e profumerie.
- I sali salsobromoidici: indicati per curare la cellulite appena formata e prevenire i ristagni. Sono fanghi particolarmente ricchi di sali e aiutano a evitare il ristagnano dei liquidi nei tessuti sottocutanei, limitando di conseguenza i fenomeni di gonfiore; stimolano la tiroide e le ovaie, riducendo la ritenzione idrica, in aumento durante la fase pre-mestruale.
- I fanghi di Alga Guam: migliorano la compattezza e l’elasticità cutanea; riattivano il microcircolo e il drenaggio della ritenzione. La presenza di zolfo, fosforo, iodio e vitamina C, garantiscono un effetto detossinante, riducente e tonificante.
- I fanghi vulcanici: indicati per prevenire le smagliature e curare la cellulite “di vecchia data”.L’elevata presenza di zolfo, a contatto con l’acidità della pelle, genera un gas (l’idrogeno solforato) che viene assorbito nella camera umida costituita dal sudore formatosi tra la pelle e lo strato di fango. I fanghi vulcanici, infine, idratano e rilassano il tessuto cutaneo.
Nei casi di cellulite più difficile da eliminare, si possono associare ai fanghi i sali del Mar Morto, che favoriscono l’eliminazione delle tossine sotto-cutanee e la perdita di peso. Sono necessarie 2-3 manciate nell’acqua del bagno per 2-3 volte alla settimana.
Aumentare il potere del prodotto
Per rendere infine i trattamenti più efficaci, è possibile unire al prodotto una terapia disintossicante mensile a base di argilla verde ventilata.
È necessario versare, la sera, un cucchiaino di argilla in un bicchiere di acqua naturale, mescolando con cura e lasciando riposare tutta la notte. La mattina seguente, la bevanda va sorseggiata a digiuno, evitando di assumere l’argilla depositata sul fondo, che può provocare stitichezza.
Fanghi anticellulite: come usarli
La cellulite è un inestetismo cutaneo di origine infiammatoria, che può essere facilmente sconfitto con i fanghi anticellulite di origine termale termale. Questi prodotti, grazie alla presenza di minerali drenanti, vengono assorbiti direttamente dalla pelle, riducendo rapidamente i punti critici e stimolando l’attività metabolica del tessuto adiposo. Si tratta di prodotti naturali ottenuti mediante miscela di acqua (minerale, di mare o di lago salato) e di una componente solida di argilla, sali minerali e/o alghe.
Dove comprare i fanghi anticellulite
I fanghi termali o marini, sono facilmente acquistabili in farmacia o in erboristeria già pronti; in alternativa, è possibile ottenere dei trattamenti casalinghi efficaci, senza avere il bisogno di recarsi in un centro benessere. Per ottenere dei buoni risultati, è fondamentale scegliere il fango più indicato al proprio tipo di cellulite.
Impacchi anticellulite: ecco gli ingredienti migliori
Tutte le donne alla parola “cellulite” assumono un’espressione mista tra disgusto e tristezza, iniziando a visualizzare immagini chiare di gambe e glutei caratterizzati da quest’inestetismo.
Questa reazione deriva soprattutto dalla disinformazione su ciò che la cellulite è davvero e su quali siano le reali cause che ne determinano la manifestazione: conoscere le cause di un problema è il primo passo per trovare dei rimedi contro la cellulite in grado di risolverlo e tra questi non possiamo non citare gli impacchi anticellulite.
Le principali cause della cellulite sono le seguenti:
- Una cattiva circolazione sia sanguigna che linfatica
- Tendenza all’accumulo di tessuto adiposo per una predisposizione genetica
- Alimentazione non adatta
- Assunzione di alcuni farmaci (primo tra tutti la pillola anticoncezionale)
- Sedentarietà
- Gravidanza
- Menopausa
- Stress e nervosismo
Quindi, come potrete notare, le cause sono molteplici e molte di noi, purtroppo, si ritrovano a viverne più di una, motivo per cui ricorrere a rimedi naturali come gli impacchi anticellulite è quasi una necessità.
Scegliere uno stile di vita sano sia dal punto di vista dell’alimentazione che da quello del movimento è sicuramente un ottimo modo per migliorare l’aspetto della cellulite.
Ma questo non significa che non si possa ricorrere ad altri rimedi, in grado, non solo di far recuperare tono alla vostra pelle e ai vostri tessuti, ma anche di permettervi di ritagliarvi alcuni momenti solo per voi, fatti di silenzio e relax, ottimi per eliminare una delle cause della cellulite.
Gli impacchi anticellulite possono essere sia preparati a casa con pochi ingredienti, sia effettuati dalla vostra estetista di fiducia per essere coccolate in toto.
I fanghi anticellulite possono essere preparati con i seguenti ingredienti: il tè verde, una bustina o un cucchiaino qualora fosse sfuso; un cucchiaio di sale integrale e cinque cucchiai di argilla verde ventilata.
Per procedere alla preparazione dovrete preparare un infuso di tè verde il cui tempo di infusione deve essere di dieci minuti, terminati i quali dovrete sciogliervi il sale integrale.
Una volta che questo risulta sciolto vi basterà aggiungere l’ultimo ingrediente, ovvero l’argilla verde ventilata fino all’ottenimento di un impasto che risulti omogeneo, in maniera tale da poter effettuare il vostro trattamento.
Impacchi con il caffè
Tra gli impacchi anticellulite realizzabili in casa economici ed estremamente efficaci ci sono quelli realizzabili utilizzando il caffè.
Gli ingredienti necessari per realizzare questi impacchi anticellulite sono solo tre: i fondi del caffè, l’olio extravergine d’oliva quanto basta e qualche cucchiaino di miele.
Vi basterà raccogliere i fondi di caffè in un vasetto di vetro e, dopo aver aggiunto un po’ d’olio d’oliva ed il miele, tentate di creare una poltiglia abbastanza omogenea.
Il composto ottenuto va spalmato sulle gambe e sui glutei, quindi sulle zone maggiormente soggette alla cellulite, finendo per avvolgere il tutto con pellicola trasparente da lasciare a riposo per trenta minuti, una volta rimossa la pellicola vi basterà fare una bella doccia calda per eliminare qualsiasi residuo e terminatela applicando anche la vostra crema idratante preferita.
In pochi giorni e dopo pochi impacchi anticellulite al caffè la vostra pelle apparirà subito più liscia e tonica, il successo sarà garantito ed il risparmio assicurato: qualsiasi prodotto anticellulite o spacciato per tale ha spesso un costo elevato, gli impacchi anticellulite fai da te, invece, sono divertenti da realizzare e altrettanto efficaci.
Il nostro consiglio è quello di essere costante e regolare con l’applicazione della crema e con gli impacchi anticellulite, cercate dunque di effettuare il trattamento almeno tre volte a settimana per un mese, scendendo a due volte a settimana dal secondo mese in poi.
Naturalmente, per tutti gli impacchi anticellulite, qui detti o meno, accertatevi che gli ingredienti proposti non vi causino allergie o irritazioni: qualora dovesse manifestarsi qualche reazione, rivolgetevi subito al vostro medico.
Non solo impacchi anticellulite: l’aromaterapia
Quella che ad oggi viene definita aromaterapia è una branca della fitoterapia che si basa sull’impiego di oli essenziali per ottenere benefici a livello psicologico e fisico dopo ogni trattamento.
Gli oli essenziali utilizzati per combattere naturalmente la cellulite sono diversi e tutti ugualmente efficaci, quindi vi basterà trovare quello che fa più al caso vostro.
L’utilizzo delle piante nel caso della cellulite ha come scopo principale quello di proteggere i vasi sanguigni e migliorare l’elasticità dei tessuti, donandovi tonicità, il tutto coniugato a proprietà diuretiche e drenanti.
Gli oli essenziali utilizzati per questi scopi sono: l’olio essenziale di betulla, l’olio essenziale di limone che stimola anche la circolazione linfatica, l’olio essenziale di cipresso, ottimo per chi oltre alla cellulite soffre anche di ritenzione idrica ed olio essenziale di rosmarino, spesso utilizzato anche negli impacchi anticellulite.
Prima di applicare uno qualsiasi di questi oli ed effettuare un massaggio circolare per circa venti minuti, occorre che la vostra pelle sia ben pulita e per questo vi consigliamo di fare prima una doccia.