Pressoterapia: funziona? Risveglia la circolazione?
La pressoterapia è un efficace trattamento di compressione, che aiuta a ripristinare la funzionalità circolatoria venosa e linfatica, riducendo il gonfiore, la tensione muscolare, lo stress e il dolore. Questa tecnica può infatti divenire una risposta ai principali inestetismi del corpo, in particolare di addome, gambe e fianchi.
Il ruolo della pressoterapia
A tal proposito possiamo parlare di pressoestetica, una terapia molto diffusa nei centri estetici, ma che può essere praticata anche all'interno delle proprie mura domestiche, grazie alle moderne tecnologie oggi presenti sul mercato. Questa tecnica viene considerata un vero e proprio procedimento disintossicante e rivitalizzante per: ossigenare i tessuti, agevolare il processo di dimagrimento e combattere la cellulite.
Per ottenere dei buoni risultati si consiglia di sottoporsi a trattamenti settimanali regolaridi circa 20/30 min. Al fine di ottimizzare i benefici, l'applicazione può essere accompagnata da impacchi di alghe marine o oli essenziali. Prima di intraprendere qualsiasi trattamento, si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante, per verificare il proprio stato di salute.
Come funziona la terapia
Prima di eseguire un trattamento medico o estetico è sempre meglio documentarsi sul come viene eseguito, sui suoi benefici e sulle sue controindicazioni, anche perché sono pochissime le persone che sottopongono il proprio corpo ad interventi di cui non conosce ne il funzionamento e ne le modalità.
La pressoterapia è nata principalmente come una tecnica anticellulite circa 15 anni fà ed è una delle terapie che ha riscosso un notevole successo tra le donne; grazie ad una particolare apparecchiatura che si gonfia e si sgonfia simulando la sequenza circolatoria tra sangue venoso e linga, in questo modo è possibile riattivare la circolazione venosa senza nessun farmaco.
Il personale del centro estetico o medico che effettuano questo tipo di terapia anticellulite, iniziano il trattamento attravero un massaggio manuale della zona da trattare facilitando così l'effetto benefico della pressoterapia; il massaggio manuale permette una prima stimolazione della circolazione linfatica e sanguigna prima dell'utilizzo del macchinario. Successivamente verrà utilizzato il macchinario, molto simile a dei gambali, sulla zona da già trattata manualmente, di solito questa terapia viene effettuata su gambe, addome e braccia.
Il macchinario al suo interno è diviso in più zone che si gonfiano e sgonfiano progressivamente. Tale gonfiamento e sgonfiamento aiutano a riattivare la circolazione linfatica e sanguigna, facilitando allo stesso tempo il processo di eliminazione dei liquidi ristagnanti. Per una maggiore efficacia della pressoterapia, è sufficiente sottoporsi al almeno 10 15 sedute per permettere la totale eliminazione dei liquidi ristagnanti e la cellulite.
Perché sottoporsi alla pressoterapia
Sottoporsi alla pressoterapia oggi risulta affidarsi alla migliore soluzione per il raggiungimento degli obiettivi che la terapia stessa permette di raggiungere. E' uno dei migliori trattamenti non invasivi e senza ausilio di farmaci che consente di eliminare gli inestetismi come la cellulite su gambe, braccia e addome.
Ricorrere ad una soluzione farmacologica potrebbe essere un vero e proprio dispendio economico, senza avere la sicurezza che i farmaci facciano il loro effetto. La pressoterapia in questo caso permette una maggiore probabilità di riuscita rispetto a qualsiasi altro tipo di terapia e di farmaco.
A chi è consigliata
La pressoterapia è un trattamento principalmente estetico, utilizzato soprattutto dalle donne per migliorare l'estetica del corpo eliminando la cellulite; allo stesso tempo però questa terapia porta anche delle modifiche a livello interno. I principali benefici sono quelli derivanti dal sistema circolatorio in quanto da un migliore sviluppo della circolazione ne segue il miglioramento estetico grazie all'eliminazione dei liquidi ristagnanti.
Il trattamento è quindi particolarmente consigliato nei casi di cattiva circolazione, insufficienza venosa, linfodrenaggio, per rimuovere la cellulite e fornire alle gambe sollievo e leggerezza, per risolvere problemi legati alla rottura di capillari, per dare un bel tono alla pelle, per alleviare la sciatica ecc.
A chi è invece sconsigliata
La pressoterapia è invece sconsigliata in caso di: trombosi venosa profonda; infezione della gamba; insufficienza cardiaca; tromboflebiti; insufficienza arteriosa periferica grave; dermatite.
Il trattamento si basa sull'uso di applicatori speciali a forma anatomica (gambe, stivali, brevi gambe,braccia, strisce addominali) che vengono fatte indossare al paziente a seconda degli arti da trattare. Il ciclo inizia riempiendo le sacche in sequenza, dalla prima più periferica fino ad arrivare alle zone superiori. Una volta gonfiati tutti gli applicatori il trattamento finisce svuotandole tutte allo stesso tempo e così via per tutta la durata dell’applicazione.
I cicli si succedono secondo il tempo prestabilito. La terapia e la durata sono fissate in base alla patologia e agli obiettivi che il paziente intende raggiungere.