Pentola a pressione: l'importanza di possederne una
Gestire i ritmi casalinghi per una famiglia, con due genitori che lavorano e si dividono i compiti relativamente agli impegni dei figli e della cura della casa, è una sfida giornaliera.
Questo comporta spesso fare pranzi e cene veloci, magari ordinando cibo da asporto o fermandosi al primo fast food. Un'abitudine che nuoce al portafoglio, ma sopratutto alla salute.
Non bisogna rinunciare a nutrirsi con cibo sano. Introdurre tra gli strumenti utilizzati in cucina un utensile adatto ad ogni esigenza, come può essere una pentola a pressione, aiuta a risparmiare tempo senza però rinunciare alla qualità delle pietanze che ci si appresta a cucinare.
Come funziona
Come già anticipato, la pentola a pressione è un utensile di cui non possiamo fare, senza ombra di dubbio, a meno.
E’ molto indicata per ogni tipo di dieta perché la cottura non comporta l’utilizzo di molti grassi e allo stesso tempo conserva tutti i valori nutrizionali e il sapore di qualunque elemento nutritivo. Conserva il calore dei cibi per un tempo maggiore rispetto ad una tradizionale pentola.
Ma come funziona?
E’ una speciale pentola dalle pareti piuttosto spesse; è dotata di una chiusura ermetica che permette di bloccare la fuoriuscita del vapore e, di conseguenza, si alzano sia la pressione sia la temperatura al suo interno che risulta essere più alta rispetto a quella ambientale (circa 120°), consentendo così alle pietanze di cuocersi in tempi ridotti, in particolare per quegl'alimenti che necessitano di una cottura prolungata come ad esempio i legumi o i cereali. Un esempio di prodotto valido è la "Lagotsina Domina Vitam 7L" che riduce i tempi di cottura fino ad arrivare al 50% in meno.
I coperchi usati per questa tipologia di pentole dispongono di valvole (occorre di tanto in tanto svitarle e pulirle dalla sporcizia) che controllano la pressione interna: infatti, in caso di pressioni eccessive e temperature troppo elevate, una delle valvole si alzerà consentendo la fuoriuscita del vapore. In questo modo la temperatura e la pressione diminuiranno. E’ un ottimo sistema di sicurezza che permette di cucinare in tranquillità.
La manutenzione
A proposito di sicurezza: esistono una miriade di leggende metropolitane del tutto infondate che parlano di esplosioni, ustioni alle persone o di danni irreparabili alle mura di casa. E' in invece proprio l'esistenza delle valvole di sfogo che garantisce l'affidibilità nel cucinare con la pentola a pressione.
E' bene comunque in ogni caso, avere una serie di accortezze. Tra queste rientrano:
- la pulizia ordinaria;
- l'utilizzo di fornelli adatti al diametro del fondo della pentola (più piccoli o al massimo uguali);
- accendere la fiamma solo se all'interno, oltre ai cibi, è presente anche una piccola quantità di acqua o altro liquido per evitare che i cibi stessi si brucino;
- evitare di cuocere cibi avvolti in un involucro di varia natura oppure in scatola;
- non togliere mai il coperchio durante l'ebollizione per evitare la fuoriuscita degli alimenti;
- non lavare assolutamente il coperchio (e la sua guarnizione) in lavastoviglie.
Quale scegliere
La scelta va in base alle varie esigenze di chi decide di acquistarla, come illustrate sul sito www.pentolapressione.com.
Un elemento da conto è il materiale di cui la pentola è composta: ad esempio ne esistono in acciaio oppure in alluminio: le prime hanno il pregio di essere infrangibili, ma le seconde sono più pratiche in quanto più leggere e maneggevoli. Si trovano in commercio anche quelle in rame e in vetro temperato: sono più piccole e possono essere usate all’interno di un forno.
Una funzione della quale non si può per nessun motivo fare a meno, di cui dispone ad esempio a "Lagotsina Domina Vitam 7L", è quella dell'apertura facilitata del coperchio: può avvenire addirittura usando una sola mano riducendo l'eccessiva pressione sulla pentola stessa.
Se l’esigenza è quella di cucinare per un numero di perdone non superiore a 4, è consigliato acquistarne una piccola, quindi da 3/4 litri; se invece la famiglia è composta da un numero di persone che va da 6 a 8, una pentola più capiente da 6/7 litri è sicuramente quella più adatta al caso.
E' palesemente un'ottima alleata in cucina, i vantaggi che si traggono avendone una sono veramente tantissimi, allora, perché no?
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group