Omeopatia: funziona davvero? Scoprilo con noi
"L’Antica Farmacia Orlandi" dal 1868 studia e vende rimedi fitoterapici e omeopatici, qualificandosi tra le prime farmacie campane a specializzarsi in questi campi. Ad oggi presenta una sezione di ordine e spedizione su piattaforma per la compravendita di Farmaci Omeopatici Online, qui infatti possiamo trovare una varietà di prodotti afferenti all’omeopatia, sotto forma di bioterapici, capsule, unguenti, colliri, gocce, olii, polveri, sciroppi, spray e supposte, ma soprattutto in granuli da sciogliere sotto alla lingua; ricordiamo che nei granuli le sostanze attive sono spesso disciolte nel lattosio, perciò è conveniente optare per altre soluzioni in caso di intolleranza a tale zucchero.
Indice
- Origini e pregiudizi
- Cosa sono
- Cosa curano
- Differenza tra omeopatia e fitoterapia
Origini e pregiudizi
Le preparazioni omeopatiche non sempre in passato avevano buoni risvolti ed anzi, causa l’ignoranza, portavano ad effetti disastrosi. È solo nel 1700 con il medico tedesco Samuel Hahnemann che si ebbe un risvolto concreto in campo omeopatico: questo studioso elaborò i preparati sfruttando il principio del "simile cura simile" e dunque attraverso l’inserimento nei prodotti di quantità infinitesimali di sostanze che, in dosi eccessive, causerebbero la patologia che si vuole curare. Per spiegarci meglio, i principi attivi del preparato sono in grado di causare nell’organismo dei sintomi simili a quelli scatenati dalla malattia. Per tutte queste premesse spesso è difficile fidarsi completamente di questi prodotti, di qui una infinità di pregiudizi, ma vediamo meglio in cosa consistono.
Cosa sono
I preparati omeopatici non sono medicinali, pertanto non sono corredati da foglio illustrativo e non comportano controindicazioni; devono essere sempre associati a veri e propri farmaci e terapie per funzionare sul paziente, così come è sempre importante alimentarsi correttamente per uno stile di vita sano. I prodotti omeopatici vengono somministrati dopo che si è risaliti alle cause dei malesseri e ne rappresentano un rimedio, non la cura.
Cosa curano
Dal momento che non rappresentano una cura valida per malattie gravi, i preparati omeopatici sono in grado di risolvere soltanto piccoli disturbi, come allergie e raffreddori stagionali o leggeri disturbi da ansia e stress.
Differenza tra omeopatia e fitoterapia
Entrambe le scienze vertono sulla prevenzione di gravi malattie e fungono da supporto di medicinali già somministrati al paziente, pertanto non rappresentano un farmaco anche se potrebbero avere effetti farmacologici. La sostanziale differenza risiede nella natura del preparato: per la fitoterapia l’origine della materia prima è puramente vegetale e infatti stiamo parlando di piante medicinali e derivati; per l’omeopatia si sfruttano invece principi attivi vegetali, animali e/o minerali. Per l’omeopatia, in dettaglio, la sostanza attiva principale può essere ulteriormente lavorata e diluita; diversamente nella fitoterapia le dosi della sostanza attiva non sono infinitesimali, bensì ponderali. Altra differenziazione risiede nella disciplina: l’omeopatia cura i simili con i simili, la fitoterapia i contrari con i contrari.