L'iperventilazione cronica è inoltre acuita dai conservanti e dai pesticidi che vengono inseriti all'interno dei cibi, dalle sostanze tossiche contenute nell'aria e dall'inquinamento. Il metodo Buteyko, tenendo in considerazione tutti questi fattori, si basa proprio su tecniche di respirazione mirate, che puntano a diminuire la quantità d'aria immagazzinata nei polmoni in un minuto.
Ad ogni modo, un giusto metodo di respirazione può aiutare a curare diverse patologie fisiche e mentali, ma può svolgere un ruolo importante anche per perdere peso e per evitare l'invecchiamento precoce. Quando si applica una giusta tecnica di respirazione è possibile, infatti, ossigenare meglio l'organismo e i suoi tessuti vitali e agevolare un buon andamento della circolazione; il Buteyko fonda i suoi principi proprio su una corretta respirazione.
Un esercizio previsto da questo metodo è questo: bisogna sedersi su una sedia o uno sgabello, tenendo la schiena dritta. Successivamente si inizia lentamente a svuotare i polmoni, bloccando i diaframma ed espirando. Dopo una pausa di 5/8 secondi, si ripete questa operazione, consentendo così un leggero aumento di anidride carbonica nel sangue e la liberazione dell'Ossigeno dall'emoglobina.
Fra i vari esercizi che possono essere applicati a questo metodo di respirazione, proviamo a proporne altri grazie ai quali è possibile anche mettere in regola la pressione sanguigna. Uno che si può provare è la cosiddetta respirazione quadrata. Vediamo insieme le varie fasi respiratorie.
Innanzitutto, questo semplice esercizio respiratorio prevede una prima fase in cui è necessario respirare in maniera lenta e costante per un periodo che va dai 3 ai 5 secondi. Dopodichè bisogna trattenere il respiro per un numero di secondi pari a quelli scelti prima, e successivamente andare ad espirare per una lunghezza di tempo di altrettanti secondi.
In tutte queste fasi, bisognerà concentrarsi su una respirazione che sfrutti prevalentemente il diaframma. Si possono variare anche i secondi delle fasi inspirazione ed espirazione, ma l'importante è ricordarsi sempre la fase in cui si va a trattenere il respiro.
Tra le cause indicate nella teoria del Dott. Buteyko riconducibili all’aumento di peso corporeo, c’è proprio la respirazione intensa ed eccessiva di cui a volte non ci rendiamo conto. Un occhio particolare all’alimentazione può aiutare non solo a perdere i kili in eccesso, ma soprattutto a riequilibrare il respiro e di conseguenza il generale benessere. Tra i cibi colpevoli dell’aumento del respiro ci sono principalmente: i prodotti raffinati e confezionati, la carne rossa e in genere tutto ciò che appartiene alla categoria delle proteine animali e le bevande alcoliche. Si consiglia quindi, come nella maggior parte dei piani alimentari corretti, di assumere la giusta quantità giornaliera di frutta e verdura (limitando le cotture), di fibre che possono agevolare la digestione e di mantenere l’organismo sempre idratato bevendo almeno due litri di acqua al giorno.
Nel corso degli anni e in diversi Paesi il metodo Buteyko ha ricevuto, a seguito di varie sperimentazioni, dei riconoscimenti ufficiali sulla sua efficacia, pur non essendo un trattamento medico a tutti gli effetti.
Imparare ad utilizzarlo nella vita di tutti i giorni, giovando dei numerosi benefici sia fisici che psicologici riscontrabili già dopo poco tempo, è piuttosto semplice e anche i bambini (dai 3 anni in su) possono farlo.
L’importante è cominciare a fare gli esercizi di base quando si è in una situazione di tranquillità e concentrazione, essendo necessario il passaggio da un’iperventilazione (spesso non percepita) ad una respirazione regolare. Tra le regole principali c’è quella di imparare a respirare con il naso durante tutta giornata, anche quando parliamo con gli altri, e mai dalla bocca. La corretta respirazione nasale permette di fare delle naturali pause e di incamerare meno aria rispetto a quando utilizziamo la bocca che rende i nostri respiri più rumorosi e troppo vicini tra loro (iperventilazione), senza dimenticare che in questo modo l’aria non è filtrata come invece succede grazie alle narici. Anche per il riposo notturno vale la stessa regola, inoltre è consigliato il coricamento su di un fianco e l’utilizzo di un cuscino abbastanza alto per mantenere una posizione corretta.
Oltre agli esercizi di base che è possibile fare in autonomia, esistono anche numerosi corsi ufficiali tenuti da “istruttori” del metodo Buteyko. Durante le lezioni, che si svolgono periodicamente in varie regioni, vengono illustrati i fondamenti e le regole di base per imparare fin da subito a riconoscere e correggere il proprio respiro, nonché una serie di esercizi pratici per applicare quanto appreso.
Disturbi alimentari e cause sono purtroppo sono sempre più numerosi. Ne soffrono, soprattutto i giovani, che non si sentono a proprio agio con il proprio corpo. Le persone che soffrono di disturbi alimentari generalmente hanno dei problemi emotivi e sentono il bisogno di tenere costantemente sotto controllo il proprio peso forma.
La vita quotidiana frenetica e stressante tende, nel corso del tempo, ad avere ripercussioni sulla salute e benessere delle persone. Queste, per fronteggiare tali problematiche fisiche, cercano di incrementare le attività salutari per l'organismo, come lo sport ad esempio, o di porre maggiore attenzione all'alimentazione. Altre, invece, si rivolgono direttamente a terapie mediche, sia tradizionali che cosiddette alternative. Di queste ultime, alcuni ne diffidano, mentre altri si dichiarano estimatori dei benefici della riflessologia plantare ad esempio o di altre pratiche.
L'intestino viene considerato il nostro "secondo cervello" e ha un ruolo nell'organismo di notevole importanza. Cervello e intestino infatti si allenano per svolgere delle importanti funzioni che hanno ripercussioni sull'intero organismo: per questo è importante garantire il benessere intestinale e mentale.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il mal di testa è una situazione comune a tantissime persone e molto spesso, esso, è provocato da una postura sbagliata mantenuta per un tempo prolungato o dallo stress a cui quotidianamente siamo sottoposti. Un massaggio nuca antistress può aiutare a rilassarsi, liberando tutto il corpo da ogni tipo di tensione e da tutti gli stress alleviando, quando è presente, il mal di testa.
Molte persone che stanno seguendo un regime dietetico credono che ci sia un rapporto difficile tra dieta e ristorante. Quando si va al ristorante, magari per festeggiare un compleanno, un anniversario ecc.
La dieta Montignac, che si avvale di un testimonial d'eccezione, l'attore Gerard Depardieu, si basa sull'indice glicemico degli alimenti e sul metabolismo insulinico. Questo tipo di dieta punta da un lato a far perdere peso, e dall'altro a tenere sotto controllo la fame eccessiva e il desiderio di cibo.
La dieta Mayo prende il nome da una clinica americana molto famosa negli anni ’80, anni in cui questa dieta andò particolarmente di moda. È basata su un principio di una semplicità impressionante: si mangia talmente poco che per forza di cose si dimagrisce.
L'Endermologia (nota anche come LPG Endermologie) è una tecnica non invasiva, molto efficace come terapia contro la cellulite, che evidenzia a livello del tessuto cutaneo un miglioramento del flusso linfatico e vascolare oltre che del metabolismo delle cellule adipose e dei fibroblasti.
Il mal di schiena è uno dei malesseri più ricorrenti nelle popolazioni nord occidentali, ma le tipologie di dolori alla schiena sono molteplici e ognuna ha cause e sintomatologie diverse. La lombalgia, per esempio, è una condizione dolorosa della colonna vertebrale che non è una malattia di per sé, ma sintomo di altre patologie.