Massaggio mani e piedi: come prendersi cura dei propri arti
Le mani sono la parte del nostro corpo che ci consentono di entrare in contatto con tutto ciò che ci circonda, i piedi invece, sono il nostro sostegno quotidiano e rappresentano il nostro mezzo di trasporto, ed è per questo che è importante dargli le adeguate attenzioni tramite un massaggio rilassante mani e piedi.
Le prime tendono ad essere utilizzate per diverse attività: dal maneggiare attrezzi o strumenti e quindi svolgere vari lavori professionali, fino all'esecuzione di gesti teneri ed affettuosi come semplicemente accarezzare un cagnolino o un bambino. E proprio considerando questa loro frequenza e versatilità d'uso sono facilmente oggetto di problemi e di usura, che si evidenziano attraverso gonfiori o dolori di vario genere, sia a livello muscolare che osseo.
Medesima situazione si riscontra con i piedi. Il nostro più antico mezzo di locomozione, che ci permette non solo di camminare, ma anche di stare perfettamente in equilibrio, con l'aiuto del senso dell'udito. I piedi, al pari delle mani, tendono ad essere soggetti quotidianamente e frequentemente a notevoli sforzi, che alla lunga possono portare al loro affaticamento e procurare dolore. Si pensi, ad esempio, alle donne e al loro uso di scarpe coi tacchi. Di conseguenza, queste due parti del corpo necessitano di trattamenti adeguati per la loro cura e benessere.
Il trattamento: in cosa consiste?
Il massaggio a mani e piedi consente di tenere in forma, non solo l’arto di per sè, ma anche tutto il corpo, attraverso un trattamento di riflessologia. Nei piedi e nelle mani si trova una mappa di zone corrispondenti ad altre parti del nostro corpo, trattando e stimolando queste aree, possiamo portare il paziente ad uno stato di benessere su tutto l’organismo.
Il massaggio alle mani consiste in una serie di manovre eseguite in modo regolare attraverso pressioni e decompressioni ritmiche. Queste pressioni devono essere delicate e allo stesso tempo decise e profonde e il pollice deve compiere delle pigiature su tutta la superfice del palmo. La mano durante il trattamento deve risultare completamente rilassata, per evitare l’indolenzimento dei muscoli infatti viene utilizzato un cuscino su cui appoggiare l’avambraccio.
Il massaggio ai piedi inizia con un pediluvio con acqua calda per ammorbidirli. Il trattamento prosegue, attraverso l’uso di olii ad azione emoliente, con dei movimenti circolari decisi esercitati con il pollice sulla pianta del piede e successivamente sul dorso. Si passa a massaggiare dalle dita fino all’estremità inferiore del polpaggio con dei leggeri e decisi movimenti frizionatori.
A proposito di massaggi e di arti, una discreta diffusione ha avuto in questi decenni la cosiddetta riflessologia della mano, che rappresenta una branca della più ampia e complessiva riflessologia (a cui abbiamo accennato in precedenza), di cui fa parte anche, come vedremo, quella specifica plantare e quindi riguardante i piedi. Quella della mano, così come la più famosa plantare appunto, si basa sul principio che a precisi punti delle palmi corrispondono determinati organi, articolazioni, ghiandole, ossa o strutture nervose dell'intero organismo umano.
Stimolando e massaggiando tali precisi punti di mani e piedi si vedrebbero miglioramenti delle parti del corpo ad essi corrispondenti, sia in caso di disturbi specifici che di vere e proprie patologie. Nel caso della mano, ad esempio, partendo dall'alto delle dita per arrivare al polso, si distribuiscono diversi organi e settori dell'organismo, dalla testa e il cervello per arrivare fino agli organi genitali, le zone lombari e l'intestino. Medesimo discorso è fatto per la riflessologia plantare, che tende a suddividere i piedi indicativamente nelle medesime aree.
Tuttavia, malgrado una certa notorietà raggiunta da tali trattamenti, è giusto evidenziare che non esistono prove scientifiche che possano confermare l'efficacia terapeutica della riflessologia. Comunque, tutto ciò non fa venir bene l'efficacia generale che un buon massaggio o trattamento effettuato su queste parti del corpo può avere sia su tali aree specifiche che complessivamente sul corpo intero. Ma quali sono appunto i benefici che una persona può trarre da tutto questo?
I Benefici
Un trattamento del genere può migliorare notevolmente il nostro stato di benessere. Il massaggio mani per esempio favorisce lo scioglimento delle tensioni corporee che si hanno dopo una giornata stressante, alleggerisce la mente liberandola da quei pensieri martellanti e ripetitivi; in pratica porta benefici sul piano fisico, mentale ed emozionale.
E' consigliabile quindi praticare tali massaggi sia a casa (possibilmente alla sera) oppure presso centri specializzati, dove vengano effettuati da professionisti competenti, per poter rilassare non soltanto la parte interessata, ma anche permette all'intero organismo di potersi distendere. E se al massaggio si abbina l'uso anche di olii o creme idratanti, ne trarrà beneficio non solo la circolazione sanguigna delle mani, ma anche l'aspetto estetico di queste, rendendole più morbide e curate.
Il massaggio piedi invece, permette un diffondersi di calore dopo il giusto strofinamento delle dita, liberando di conseguenza il flusso di energia, premendo sulla pianta del piede si riattiva la circolazione venosa, aumentando così il flusso sanguigno verso il cuore, infine, con un giusto massaggio piedi, viene riattivata la circolazione linfatica.
Se effettuati quotidianamente, tali trattamenti quindi possono favorire un maggiore benessere generale dell'organismo, attraverso appunto una più efficiente circolazione sanguigna, considerevolmente importante in una zona delicata come quella dei piedi.
Questi, infatti, sono facilmente soggetti a diverse problematiche articolari, soprattutto per quelle persone che svolgono diverse attività, professionali e non, alzati e non seduti a scrivanie. Se anche in questo caso si aggiunge l'uso di creme oppure olii specifici, allora si potranno avere piedi pure esteticamente curati.
In generale, riduce il senso di gonfiore dovuto a disfunzioni del microcircolo, alleviando gli arti dalla terribile sensazione di gonfiore, pesantezza e stanchezza.
Come abbiamo visto, prendersi cura delle proprie mani e dei piedi non soltanto favoirsce un certo benessere di tali parti specifiche, ma dona sollievo anche all'intero organismo dal punto di vista psicofisico. Assieme a tali massaggi, è possibile poi effettuare anche trattamenti con prodotti o creme dedicate, che potrebbero completare la cura di questi arti, così belli ma anche molto delicati, come abbiamo detto. Con un pò di attenzione ed accortezza quindi è possibile mantenerli in perfetta efficienza, così come possiamo fare con altre parti del corpo.