Trattamento viso alginato: le alghe che rendono la pelle soda
Per rendere la pelle del viso maggiormente liscia ed idratata ma anche per rallentare i segni del tempo, è possibile ricorrere ad alcuni speciali trattamenti in grado di migliorare l’aspetto dell’epidermide. Uno di questi è il trattamento viso alginato.
Cosa sono gli alginati?
Questo trattamento viso consiste nell’applicazione di una maschera all’alginato. Gli alginati sono estratti ricavati da una specie di alghe feofice, tra le quali troviamo la macrocystis, la laminacea e la focus. Queste piante acquatiche contengono un alto tasso di vitamine, polisaccaridi, e proteine che svolgono un’azione nutriente, stimolante e rivitalizzante per la nostra pelle.
L’alginato deriva da un impasto ricavato principalmente dalle alghe marine che, grazie alla sua azione, riesce a raggiungere gli strati più profondi della pelle, idratandola, rendendola più soda, distesa e luminosa.
Per il trattamento viso alginato, è consigliabile distribuire la maschera sul viso attraverso l’utilizzo di appositi pennelli evitando, però, il contorno occhi e le labbra. Una volta stesa bisogna rilassare completamente i muscoli facciali, lasciando agire il prodotto per il tempo necessario, che varia a seconda del tipo di maschera, dai 15 ai 30 minuti. Quando la maschera risulterà secca sarà possibile rimuoverla con abbondante acqua tiepida avendo cura di tamponare il viso con una salvietta di spugna. La pelle sarà subito visibilmente soda, elastica, morbida e libera da impurità cutanee.
Le alghe: rimedio naturale all’acne
In questo caso l’utilizzo delle alghe riguarda la risoluzione di quella che può essere definita la “spina nel fianco” di molte persone soprattutto nel periodo adolescenziale (ma non solo e non sempre): l’acne.
L’acne è una vera e propria patologia dei pori della pelle del viso che determina l’eccessiva produzione di sebo e che può proseguire anche in età adulta e lasciare profonde cicatrici sul viso finendo per rovinare la pelle del nostro volto che prima non ci piace per via dei brufoli e poi per le cicatrici.
Tuttavia, nonostante vi siano numerose cure, molte delle quali basate su medicinali e creme costose, spesso non tutti riescono a trovare la soluzione adatta a loro ed inaspettatamente la soluzione potrebbe proprio provenire dalle alghe marine.
Uno studio condotto dall’Università di Stirling, in Scozia, ha infatti portato alla scoperta delle proprietà pulenti, lenenti e restringenti dei pori della pelle tanto da rendere il fastidio determinato dall’acne solo un ricordo.
Ma cosa dice lo studio? Secondo gli studiosi, gli acidi grassi delle alghe sono in grado di agire nel contenimento della proliferazione del Propionibacterium, un batterio anaerobio responsabile della chiusura dei pori e della conseguente irritazione della pelle e quindi produzione di sebo che finisce per riempire il viso di puntine.
Per vostra fortuna non ci si è limitati alla sola scoperta degli acidi grassi e dei loro benefici ma si è anche scoperto che la loro estrazione è semplice soprattutto perché non vi è un’alga specifica a cui fare ricorso, ma essi sono presenti in molteplici varietà d’alga bruna permettendo la raccolta e l’estrazione mantenendo dei costi bassi di produzione e quindi di vendita.
Naturalmente, come forse sapete, gli acidi grassi sono presenti sulla nostra pelle ed hanno già il compito di difenderci dai microrganismi indesiderati, solo che a volte essi non riescono a contrastarli completamente e necessitano di un aiuto, aiuto che le alghe sono in grado di darci accelerando le nostre difese.
Ecco che quindi le alghe, oltre a produrre gran parte dell’ossigeno che respiriamo si rivelano, come molti degli elementi naturali, un aiuto nella nostra lotta quotidiana contro fattori altrettanto naturali che però non ci permettono di vivere bene (in questo caso a risentire è il rapporto con noi stessi e con gli altri), dimostrandoci e ricordandoci che difendere la natura significa difendere noi stessi!
Gli effetti del trattamento viso alginato
L’effetto del trattamento viso alginato è principalmente rinfrescante e rassodante con una conseguente stimolazione della circolazione, del restringimento dei vasi periferici e del rifornimento di ossigeno nelle cellule.
Gli alginati, derivanti dalle alghe, reagiscono al sale di calcio e, gelificando, donano una forte tonificazione e stimolazione muscolare, dovuta dal freddo sprigionato dalla reazione di queste due sostanze. Ciò favorisce così la penetrazione dei principi attivi e migliora il comfort cutaneo.
Inoltre, la maschera agli alginati è particolarmente indicata per ogni tipo di pelle ma specialmente per quelle senescenti quelle con caratteristiche atoniche. Essa svolge un’azione particolarmente idratante ed anti-age garantendo una cute idratata, vellutata e luminosa.
Il trattamento viso alginato, grazie alla sua proprietà cosmetica, rappresenta per la pelle un trattamento completo: comfort, benessere e relax per un’epidermide dall’aspetto più sodo, sano e disteso.
Trattamento viso all’alginato home made
Se non avete la possibilità di reperire una maschera all’alginato, potete prepararla in casa. Saranno necessari alcuni ingredienti particolari ma se riuscite ad acquistarli potrete realizzarla in pochissimo tempo. Miscelate 30% alginato con 70% di farina fossile e 2% di plastificante come una soluzione di cloruro di calcio e acqua minerale. Si può sostituire la farina fossile con dell’argilla cosmetica e polvere di perla. Questo tipo di maschera deve essere applicata subito dopo la sua preparazione e non può essere conservata perché si indurisce rapidamente. La composizione si può modificare con l’aggiunta di altri componenti a seconda del tipo di pelle e dei suoi problemi. Ad esempio:
- per le pelli grasse e con molte rughe si può realizzare una maschera con 2 grammi di alginato, 2 grammi di polvere di funghi shiitake, 5 grammi di argilla, una fiala di cloruro di calcio e dell’acqua distillata. La maschera deve raggiungere una consistenza densa.
- per un effetto idratante mescolare 30 grammi della suddetta maschera con 2 grammi di olio di argan, 90 ml di acqua distillata e 0,2 grammi di allantoina. Se volete un risultato ancora migliore aggiungete estratto di fico, lino o cotone.
Per preparare la maschera a casa in modo corretto dovete lasciare preventivamente l’alginato in ammollo in una ciotola con acqua calda per circa sei ore. La polvere si trasformerà in una sorta di massa gelatinosa e liscia. Poi si può miscelare con gli altri ingredienti grazie ad una piccola quantità d’acqua. Ricordate di applicarla immediatamente prima che cominci a seccare.
Il trattamento viso all’alginato si può effettuare fino a due volte a settimana.