Dieta colite: l'aiuto di una giusta alimentazione
La colite è molto spesso legata a cause di natura nervosa e una cattiva alimentazione potrebbe incidere negativamente su questa sindrome, aggravandone e scatenandone i suoi sintomi tipici. Per evitare problemi di questo tipo, è consigliabile seguire una vera e propria dieta contro la colite, ricca di fibre e acqua.
Cos'è di preciso una colite?
Si intendono tutti quei disturbi diffusi principalmente nella seconda porzione intestinale del crasso, ossia il colon; sono accompagnati da dolori addominali, crempi, sensazione di gonfiore, stitichezza e diarrea. E' un termine molto generico che in sè racchiude tantissime forme di patologie differenti, classificabili in due tipi: coliti infiammatorie e coliti autoimmuni.
Chiamata anche sindrome del colon irritabile, è uno dei disturbi più diffusi, considerando che il 15% della popolazione ne soffre; i sintomi possono essere controllati attraverso una dieta specifica per evitare la colite accompagnata da qualche farmaco nelle fasi più acute del disturbo.
Le cause principali della colite
La colite può essere scaturita in differenti modi:
- fattori di natura psicologica: l'intestino deriva da una vera e propria estensione del sistema nervoso. Alcune sostanze di tipo ormonale, prodotte sotto stimolo nervoso, agiscono sia sul cervello che sull'intestino e quindi ansia, stress, intense emozioni, collera trattenuta ecc
- La dieta: l'intolleranza a certi tipi di alimenti, uno stile di nutrizione sbagliato, privo di fibre e della quotidiana razione di acqua potrebbe causare questo problema.
- Ciclo mestruale: per le donne è importante sapere che l'intestino è molto sensibile ai cambiamenti degli ormoni sessuali, proprio per questo, nel momento in cui si presenta il ciclo mestruale, le donne potrebbero presentare sintomi.
- Infestazione parassitaria e l'aumento di microrganismi patogeni potrebbero essere la causa principale di una colite cronica dell'intestino.
Caratteristiche di questo regime dietetico
E' importante sapere che i residui non digeribili degli alimenti vegetali tendono infatti ad assorbire acqua, distendendo le pareti del colon e impedendo la loro contrazione nervosa. In un regime alimentare per evitare problemi al colon, è importante fare uso di cereali e di alcuni tipi di ortaggi, che contengono fibre insolubili; per questa loro capacità di assorbire acqua inoltre, questi cibi vanno associati a una dieta una dieta ricca di liquidi (almeno un paio di litri di acqua al giorno), che ammorbidiscono il contenuto fecale facilitando l'evacuazione e la riduzione didolore e gas.
Cibi da mangiarte con moderazione
Bisogna però sottolineare che alimenti ricchi di fibre sazianti, come i cereali integrali e i vegetali a foglia, in alcuni casi possono essere causa stessa di disturbi. Un'assunzione eccessiva di fibre può infatti provocare effetti contrari, causando diarrea e accumulo di aria nei soggetti che già ne soffrono.
Anche un'eccedenza di grassi nella dieta può aggravare i sintomi tipici. Nella dieta anticolite si deve prediligere assolutamente un regime alimentare semplice e soprattutto un metodo di cottura non forte, per esempio sono da evitare i metodi come le fritture, cotture alla brace e alla piastra, carni, pesce e uova crudi e le cotture al forno; al contrario, si consigliano vivamente le bolliture e le cotture al vapore.
Gli alimenti appartenenti ai seguenti gruppi sono assolutamente da evitare durante un regime dietetico di questo tipo: latte e latticini, salse e spezie, caffè, alcolici, legumi con buccia, prodotti che contengono dolcificanti, cioccolata, frutta secca, cibi ricchi di zucchero e dolcificanti, piatti troppo elaborati e bevande acide e gassate. Gli alimenti consigliati in questo tipo di patologie sono dunque: carota, olio di menta piperita, patate, carciofo, cavolo, cetriolo, lievito, mela, mirtillo, finocchio, polline. Preferire frutta e verdura di stagione e non assumere fibre al di sotto dei 30 grammi/die.
Un altro aspetto importante è l'assunzione di alimenti probiotici, ricchi di batteri "buoni", capaci di riequilibrare e rinforzare la flora batterica del colon. Se all'origine della colite c'è una forte componente emozionale (stress), la dieta dovrebbe essere povera di alcol e caffè; per lo stesso motivo, è consigliabile l'astensione dal fumo di sigaretta.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group