L’infiammazione al collo è un fastidio comune e tra i più diffusi nel mondo occidentale, anche se non sempre si è a conoscenza del reale nome e quindi delle cause di questa sensazione, tutti hanno sperimentato almeno una volta nella vita un’infiammazione al collo e non sapeva come agire per poter migliorare la propria condizione in fretta.
Menu di navigazione dell'articolo
L’infiammazione al collo di questo tipo causa l’irrigidimento dello stesso ed una difficoltà anche dei più semplici movimenti, nei casi peggiori finisce anche per coinvolgere sia le spalle che le braccia, oltre che causare fastidiosi mal di testa, vertigini e disturbi alla vista e all’udito, finendo per determinare serie difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane.
Infiammazione al collo: le cause
Il modo migliore per affrontare e superare un problema è sicuramente quello di scovarne le cause per poter, laddove è possibile, intervenire, tramite la giusta fisioterapia o un semplice massaggio al collo, variando ciò che può essere variato e migliorando la propria condizione.
L’infiammazione al collo sembra essere più comune nelle donne e l’origine dei dolori che riguardano quest’area sono di origine traumatica.
Tali traumi, nella maggior parte dei casi, sono dovuti ad una postura scorretta mantenuta a lungo e che coincide spesso con quella che siamo costretti ad assumere per via dell’attività professionale che svolgiamo, è infatti più comune in chi rimane per lungo tempo ad una scrivania.
Naturalmente una scarsa attività fisica non fa che determinare una perdita del tono muscolare che, naturalmente, predispone a strappi muscolari frequenti in caso di movimenti bruschi o diversi dal solito, creando una vera e proprio infiammazione al collo che può risultare debilitante per un tempo più o meno prolungato.
In generale, come qualsiasi dolore prolungato o intenso, anche questo non va sottovalutato, soprattutto se non avete fatto movimenti bruschi e avete prestato attenzione alla vostra postura, quindi in linea generale il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un medico e descrivere le sensazioni che l’infiammazione al collo determina in modo tale da escludere eventuali patologie.
I rimedi
Naturalmente la cosa che più interessa di fronte ad un’infiammazione al collo è quella di sapere cosa poter fare per porvi rimedio.
Trattandosi di un disturbo comune, la prevenzione è la via principale da percorrere. Basti sapere che in genere le persone sopra i quarant’anni risultano essere maggiormente colpite e quindi l’avanzare dell’età sembra essere un campanello d’allarme per fastidi come questi che devono farci comprendere l’importanza di uno stile di vita sano.
I consigli principali sono quindi quelli di prestare particolare attenzione alla propria forma fisica attraverso l’allenamento e l’alimentazione equilibrata che aiutano a mantenere una tonicità muscolare che fanno diminuire la possibilità che avvengano strappi muscolari con facilità.
Un altro consiglio per evitare infiammazioni al collo riguarda sicuramente l’attenzione verso la postura che tendiamo ad assumere per più ore al giorno, sia davanti al pc al lavoro che mentre camminiamo, se avete difficoltà in tal senso, può essere decisivo fare qualche minuto di stretching ogni ora in modo tale da muovere i muscoli e renderli più attivi.
Nel caso in cui, ovviamente, l’infiammazione al collo dovesse arrivare comunque indipendentemente dalla vostra attenzione, la soluzione migliore è quella di affrontare il dolore e ridurlo attraverso l’utilizzo di antinfiammatori non steroidei, ovvero i FANS, oppure attraverso pomate o cerotti pensati per rilasciare il principio attivo a livello locale.
Una volta superato il dolore potreste optare per un percorso di fisioterapia oppure per discipline come lo yoga o la ginnastica posturale che aumentano la fluidità dei movimenti oltre che il tono muscolare, elementi che in entrambi i casi diminuiscono notevolmente la frequenza degli attacchi anche in chi sembra essere predisposto.
Ecco cosa non fare
Il dolore a volte ci spinge a cercare soluzioni immediate e semplici da compiere, ma in questo caso potreste ottenere l’effetto contrario e peggiorare la situazione.
In caso di infiammazione al collo la prima cosa da evitare è quella di ricorrere a messaggi alla cervicale “fai da te”, la zona che andreste a trattare è estremamente delicata e quindi è meglio lasciar fare a persone competenti.
Occorre inoltre, evitare di prolungare oltre il dovuto il tempo di applicazione della borsa del ghiaccio sul collo, occorre che ci sia un intervallo di 15-20 minuti.
Anche un uso smodato di antidolorifici potrebbe causare effetti collaterali gravi, quindi rivolgetevi al vostro medico e seguite le sue direttive.
In generale evitare di praticare sport di potenza e anche di riposare troppo a lungo perché questo non fa che irrigidire i muscoli.