Esercizi per la cervicale: come trovare sollievo per il collo
La cervicalgia è uno dei problemi più noti e più frequenti, tanto da colpire il 60% degli italiani adulti, con maggiore frequenza nelle donne.
Questo disturbo è talmente frequente da essere la quarta causa di assenza dal luogo di lavoro, creando perdite economiche non indifferenti.
L’infiammazione cervicale colpisce varie parti del corpo, ma principalmente avviene all’altezza del collo e interessa muscoli, vertebre e nervi. La tipologia di dolore e di frequenza determina un po’ la forma dell’infiammazione, che può essere cronica, quando si protrae da diverse settimane o addirittura mesi, e acuta, quando questo dolore compare per qualche giorno in aree molto localizzate, solitamente vicino alle vertebre cervicali.
In questo articolo, proveremo a spiegare alcuni meccanismi e alcune cause che muovono questa infiammazione e vi daremo qualche consiglio per alcuni esercizi per la cervicale.
Naturalmente, il nostro primo consiglio è sempre quello di rivolgervi a personale specializzati, quali medici o fisioterapisti, soprattutto se i dolori sono persistenti nel tempo e molto invalidanti.
I sintomi
Trattandosi di un’infiammazione diffusa, i sintomi possono essere molto diversi da persona a persona, e soprattutto cambiano a seconda delle cause scatenanti.
Nella maggioranza delle persone, il dolore al collo ovvero cervicale è accompagnato da mal di testa, torcicollo con conseguente rigidità. In altri casi, più intensi, possono presentarsi formicolii, mancanza di forza agli arti superiori con perdita di equilibrio e coordinazione.
Se la situazione diventa cronica e si protrae a lungo con molta intensità, si possono avere anche sintomi legati all’apparato intestinale e vescicale fino alla febbre e alla perdita di peso.
I problemi cervicali, come si può ben capire, in sé, non sono molto gravi nella maggior parte dei casi, ma possono diventarlo con il passare del tempo e creare un malessere generalizzato, rendendo difficile capirne la causa.
Le cause
Molto di frequente, il dolore cervicale, è dovuto a problemi come contratture e stiramenti dei muscoli del collo e delle aree collegate. Queste infiammazioni portano quindi al dolore ed hanno moltissime cause e queste sono le più frequenti:
- Movimenti continui e ripetitivi: Detta anche cervicalgia da sovraccarico funzionale, si tratta di un’infiammazione dovuta alla ripetizione esasperata di un preciso movimento che provoca appunto sovraccarico e stress ai muscoli ed ai legamenti dell’area cervicale interessata;
- Postura errata: La causa più comune di dolori cervicali. Tenendo una posizione innaturale della nostra testa, possiamo generare uno stress ai muscoli del collo con conseguente dolore e indolenzimento. Questa causa è molto comune nelle persone che lavorano molto con pc e simili in posizioni errate;
- Traumi Acuti: Tipica causa di chi subisce un trauma e movimenti improvvisi della testa, spesso infatti viene rilevato dopo un incidente stradale o infortunio sportivo con conseguente “colpo di frusta”.
Gli esercizi per la cervicale
Questi esercizi per la cervicale, non hanno lo scopo di risolvere miracolosamente il problema, soprattutto quando il dolore comincia a diventare cronico, dove va ricercata la causa per evitare conseguenze e dolori maggiori. Ma possono essere una soluzione valida per alleviare un pochino il dolore e allentare lo stress sulla parte dolorante.
Ovviamente è molto importante la figura del fisioterapista per capire quali sono gli esercizi più adatti a noi per evitare problemi maggiori in futuro.
Ecco alcuni esercizi che possiamo fare a casa:
- Testa in avanti: con le mani dietro sopra la nuca, flettiamo la testa in avanti per portare il mento più vicino possibile al petto. Teniamo questa posizione, con il busto eretto per 10/15 secondi e ritorniamo alla posizione di partenza;
- Testa indietro: Flettiamo la testa indietro, con il mento verso l’alto e manteniamo la posizione per 10/15 secondi, per poi ritornare alla posizione di partenza;
- Circonduzioni della testa: Con la schiena ben dritta, eseguiamo 5 circonduzioni complete del capo, da sinistra verso destra e contrario, compiendo così un giro completo in senso orario e antiorario.
- Allungamento: Con la testa dritta, spingo il mento in avanti e mantengo la posizione per 10/15 secondi. Ritorno alla posizione di partenza e spingi il mento all’indietro per altri 10/15 secondi.