Logo del sito BuonaDieta

Benvenuti su un altro articolo firmato Buona Dieta!

Menu di navigazione dell'articolo

Disturbi alimentari e cause sono purtroppo sono sempre più numerosi. Ne soffrono, soprattutto i giovani, che non si sentono a proprio agio con il proprio corpo. Le persone che soffrono di disturbi alimentari generalmente hanno dei problemi emotivi e sentono il bisogno di tenere costantemente sotto controllo il proprio peso forma. Inoltre chi soffre di questi problemi alimentari si sente sempre insoddisfatto del proprio aspetto fisico e crede che la risoluzione dei propri problemi sia perdere peso. I disturbi alimentari colpiscono soprattutto le ragazze tra i 14 e i 30 anni e nella maggior parte dei casi iniziano nell’adolescenza. Gli individui che soffrono di disturbi alimentari sono convinti che la soluzione dei propri problemi sia legata al controllo assoluto del peso, del cibo e del proprio aspetto fisico.

E’ fondamentale sottolineare l’importanza di evitare di seguire diete troppo drastiche, che permettono di perdere peso in poco tempo, ma è preferibile seguire un sano regime alimentare. Inoltre quando si desidera perdere peso è consigliabile rivolgersi a dei medici specializzati che sono in grado di insegnare le regole del mangiare sano.

Cause dei disturbi alimentari che incidono sulla nascita delle patologie a carico dell'alimentazione

Molti medici sono convinti che non ci sia una causa in particolare per l’insorgenza dei disturbi alimentari ma essi sono dovuti a una combinazione di diverse motivazioni. Di seguito sono elencate alcune tra le cause più frequenti che incidono sulla nascita dei disturbi alimentari.

  • Avere difficoltà nell’affrontare i vari problemi della vita, che molto spesso si iniziano ad incontrare nell’adolescenza, momento in cui i giovani iniziano a sentirsi più responsabili e provano ad essere indipendenti.
  • Avere difficoltà di comunicazione tra i propri coetanei e con i propri familiari.
  • Seguire modelli sbagliati che spesso purtroppo ci giungono dalla televisione, dai film, dalle riviste ecc. dove molto spesso sembra che l’attenzione sia rivolta principalmente alle persone belle e snelle.
  • Categorie di disturbi alimentari
  • I disturbi alimentari sono stati suddivisi in diverse categorie che sono riportate nell’elenco che segue.
  • Bulimia nervosa
  • Anoressia nervosa
  • Disturbo da alimentazione controllata
  • Picacismo
  • obesità

L'anoressia: uno dei più diffusi disturbi alimentari

Molte persone in particolar modo donne e adolescenti non si sentono a proprio agio con il proprio corpo perché magari si sentono addosso qualche chilo di troppo.

La maggior parte di queste persone inizia a seguire una dieta dimagrante, con il giusto apporto di calorie, che permette di perdere peso in maniera equilibrata e ottenere nuovamente il proprio peso forma. E’ importante però fare attenzione a non diventare schiave dell’ago della bilancia e soprattutto, evitare che il peso e il cibo diventino una vera e propria ossessione.

Purtroppo negli ultimi anni si sente molte spesso parlare di persone che soffrono di disturbi alimentari, come la bulimia e l’anoressia ed è importante sapere che queste patologie sono molto gravi e nei casi più estremi possono condurre anche alla morte.

Le persone che soffrono di anoressia inizialmente avvertono una diminuzione dello stimolo della fame per poi giungere all’inappetenza totale. Da recenti indagini è emerso che ben lo 0,5% delle persone che hanno tra i dodici e i trenta anni soffrono di anoressia.

Caratteristiche dell’anoressia: Cause dei disturbi alimentari

Com’è stato già detto le persone che soffrono di anoressia, inizialmente hanno meno appetito e gradualmente iniziano a non alimentarsi più. L’anoressia può essere distinta in due categorie, che sono riportate di seguito.

  • Anoressia con abbuffate e successive condotte di eliminazione
  • Anoressia con restrizioni

Nel primo caso il soggetto mangia enormi quantità di cibo per poi auto indursi il vomito, in modo da evitare di prendere peso. In questo modo arreca dei gravi danni al proprio organismo, ad esempio all’apparato cardiaco, gastrointestinale, endocrino ecc.
Nel secondo caso invece il soggetto mangia pochissimo o addirittura non consuma cibo e la progressiva perdita di peso lo fa sentire più forte e sicuro di se. Inoltre spesso dedica molto tempo all’attività fisica che in alcuni casi diventa estenuante, soprattutto per persone che mangiano poco.

Cause psicologiche

Le persone che soffrono di anoressia hanno, come tutti coloro che soffrono di disturbi alimentari, nelle maggior parte dei casi problemi psicologici, spesso legati alla scarsa stima di se stessi, a questioni familiari, al desiderio di assomigliare il più possibile a determinati modelli estetici ecc.

E’ importante sapere che guarire dall’anoressia è possibile e non bisogna nascondersi ma chiedere aiuto e farsi sostenere da medici specialisti che sono in grado di accompagnarvi durante il percorso della guarigione.

Bulimia: scopri cause principali e tipologie 

Cause dei disturbi alimentari

Sono molte le persone che non si sentono a proprio agio con il proprio aspetto fisico e ricorrono a delle diete dimagranti, spesso non equilibrate, che le aiutano a ritrovare il peso forma in poco tempo e senza grandi sforzi. E’ doveroso sottolineare l’importanza di seguire una sana e corretta alimentazione e soprattutto di seguire diete dimagranti equilibrate e possibilmente sotto un controllo medico.

Purtroppo molte persone al fine di dimagrire iniziano ad avere disturbi alimentari, che purtroppo possono causare conseguenze molto gravi all’organismo e alla psiche. Sempre più spesso purtroppo si sente parlare di ragazze che soffrono di problemi alimentari come ad esempio la bulimia.

Le persone che soffrono di bulimia sentono un forte bisogno di mangiare quantità sproporzionate di cibo.

Cause dei disturbi alimentari: caratteristiche della bulimia

Cause dei disturbi alimentari

Come è stato in precedenza detto le persone affette da bulimia mangiano quantità smisurate di cibo e sono in particolar modo attratte dai cibi grassi e dolci vari.

La bulimia può essere causata da due principali motivi, il primo è a livello organico, ad esempio l’ulcera duodenale, la gotta, l’ipertiroidismo, l’ulcera gastrica, il diabete mellito ecc., il secondo invece è a livello psicologico, in questo caso si parla di bulimia nervosa. La bulimia, come tutti i disturbi alimentari, colpisce in particolar modo il sesso femminile durante l’età dello sviluppo. Le persone che soffrono di bulimia avvertono un profondo senso di vergogna e frustrazione dopo aver mangiato il cibo in quantità smisurata e spesso cercano di consumare i pasti in modo che nessuno le veda e che quindi possa per questo giudicarle.

Tipologie di bulimia nervosa

Dopo l’attacco di fame irrefrenabile la persona affetta da bulimia nervosa cerca di compensare l’eccessiva assunzione di cibo con atteggiamenti compensatori, per questo la bulimia nervosa può essere distinta in due categorie che sono riportate di seguito:

  • bulimia nervosa con condotte di eliminazione
  • bulimia nervosa senza condotte di eliminazione

Nel primo caso la persona affetta da bulimia cerca di auto indurre il vomito, che ha lo scopo sia di evitare che il peso corporeo aumenti a causa dell’abbuffata di cibo, sia di ridurre il senso di nausea e fastidio causato dalla smisurata quantità di alimenti ingerita. In alcuni casi la persona bulimica usa anche diuretici e lassativi.

Nel secondo caso invece la persona affetta da bulimia cerca di compensare l’abbuffata di cibo con esercizi fisici estenuanti e seguendo il digiuno nei giorni seguenti.

Elenco delle principali malattie legate all'alimentazione

Di seguito sono elencate le caratteristiche di alcune malattie dell'alimentazione che devono essere costantemente tenute sotto il controllo di un medico esperto. E’ importante ricordare che alcune malattie dell’alimentazione se non monitorate possono causare numerose complicazioni.

  • Diabete mellito

Il diabete mellito è chiamato da molti semplicemente diabete e si ha quando l’organismo non è in grado di utilizzare gli zuccheri come fonte di energia. Questa malattia colpisce in particola modo le persone che hanno più di cinquanta anni di età. Le persone colpite dal diabete mellito possono avere dei problemi ai reni, agli occhi, all’apparato cardiaco ecc.

  • Achilia

Le persone affette da achilia non hanno la naturale secrezione nello stomaco, spesso a causa di una grave forma di gastrite cronica, di un tumore ecc.

  • Acidità di stomaco

L’acidità di stomaco è una malattia dell’alimentazione che provoca la fuoriuscita di liquidi che si trovano nello stomaco e che hanno un sapore acido.

  • Anemia

Le persone affette da anemia hanno all’interno del proprio sangue un numero minore di globuli bianchi. Nella maggior parte dei casi le persone che soffrono di anemia hanno un colorito pallido soprattutto in alcune parti del corpo, ad esempio sulle labbra, sotto le unghie ecc.

  • Dissenteria

La dissenteria è una malattia dell’alimentazione nella quale il soggetto soffre di diarrea accompagnata spesso da muco e sangue nelle feci.

  • Gastrite cronica

Le persone che soffrono di gastrite hanno il rivestimento dello stomaco più fine del normale e dovrebbero eliminare dalle loro abitudini alimentari il consumo di succhi di frutta, alcolici ecc.

  • Kwashiorkor

La kwashiorkor è una malattia dell’alimentazione che colpisce in particola modo i bambini che vivono nei paesi del terzo mondo ed è causata dall’insufficiente apporto di vitamine e proteine.

  • Anoressia nervosa

L’anoressia nervosa è una malattia dell’alimentazione che colpisce in particolar modo il sesso femminile. 

Bulimia nervosa: cause e conseguenze

La maggior parte delle donne spesso avverte il desiderio di perdere qualche chilo di troppo perché magari il vestito dell’anno scorso adesso non sembra abbia intenzione di calzargli alla perfezione o semplicemente perché si sentono appesantite.

Quando si desidera perdere peso e ottenere il proprio peso ideale è necessario seguire solo diete equilibrate, durante le quali sono ammessi tutti i cibi, semplicemente nelle giuste quantità e cucinati in modo salutare e allo stesso tempo gustoso. Purtroppo sono sempre più numerose le persone, in particola modo appartenenti al sesso femminile, che a causa del desiderio di perdere peso, spesso senza motivo, iniziano a soffrire di disturbi alimentari, come ad esempio la bulimia nervosa.

Caratteristiche della bulimia nervosa

Le persone affette da bulimia nervosa soffrono di crisi bulimiche, durante le quali avvertono l’irrefrenabile bisogno di ingerire cibo in quantità eccessiva. Dopo l’abbuffata iniziano, però a provare un forte senso di vergogna e disagio sia fisico sia psicologico, e per questo cercano di mettere in atto alcuni comportamenti compensatori, al fine di evitare il conseguente aumento di peso.

Diverse tipologie del disturbo

La bulima nervosa può essere distinta in due categorie, che sono riportate di seguito:

  • Il primo caso è con condotte di eliminazione, in questo caso la persona cerca di auto indurre il vomito in modo da eliminare il senso di nausea conseguente all’esagerata assunzione di cibo e soprattutto al fine di limitare o evitare di ingrassare. In alcuni casi il soggetto utilizza anche lassativi e diuretici.
  • Il secondo caso invece è senza condotte di eliminazione, la persona affetta da bulimia segue il digiuno nei giorni seguenti l’abbuffata e partica esercizi fisici estenuanti.

Conseguenze del disturbo

Le persone che soffrono di questo disturbo devono essere aiutate e seguite da medici specialisti e devono poter contare sul sostegno della famiglia e degli amici. La bulimia nervosa può causare delle gravi conseguenze al fisico, alcune delle quali sono riportate nell’elenco che segue:

  • Problemi metabolici, il vomito auto indotto provoca la perdita eccessiva del succo gastrico che può a sua volta causare disturbi coma l’acidosi e l’alcalosi metabolica.
  • Esofagite da reflusso ovvero lesioni alla mucosa esofagea.
  • Squilibri elettrolitici e dei liquidi corporei come il potassio, il sodio ecc. La riduzione del potassio può provocare ad esempio il mal funzionamento dell’apparato cardiaco.
  • Erosione dello smalto dei denti e carie dovuta agli acidi contenuti nel vomito.
  • Lacerazioni alla gola che possono poi causare infezioni varie.
  • Lacerazioni esofagee che però compaiono raramente. Nel caso in cui nel vomito sono presenti tracce di sangue fresco, è consigliabile eseguire degli accertamenti per controllare lo stato di salute dello stomaco.
  • Anomalie o scomparsa del ciclo mestruale.

Anoressia nervosa: tipologie e aspetti psicologici

Desiderare di raggiungere il proprio peso forma è un sogno che hanno molte ragazze ma quando il peso corporeo diventa una vera ossessione e si avverte il bisogno di tenere costantemente sotto controllo la propria alimentazione, allora purtroppo si iniziano ad avere dei disturbi alimentari, come l'anoressia nervosa, e bisogna chiedere aiuto.

Evoluzioni ed incidenza dell'anoressia nervosa

Negli ultimi anni il tasso di persone che soffrono di disturbi alimentari è aumentato notevolmente e purtroppo sono le donne, in particolar modo le adolescenti ad essere colpite da problemi alimentari. Recenti ricerche hanno scoperto che lo 0,5% delle persone che hanno tra i dodici e i trenta anni soffrono di anoressia nervosa.

Le persone che soffrono di anoressia nervosa sentono il bisogno costante di controllare il proprio peso e il cibo che ingeriscono e nonostante magari siano normopeso o addirittura sottopeso si vedono grasse.

Esistono due differenti tipi di anoressia nervosa, la prima è detta con restrizioni, vale a dire che la persona mangia pochissimo e pratica una smisurata attività fisica, che ha il solo scopo di bruciare le poche calorie assunte con il cibo. La seconda invece è chiamata anoressia con abbuffate, in questo caso il soggetto ha attacchi di fame durante i quali mangia enormi quantità di cibo e poi cerca di evitare il naturale aumento di peso inducendosi il vomito. Alcune persone che soffrono di anoressia con abbuffate utilizzano anche lassativi e diuretici.

Aspetto psicologico del disturbo

L’anoressia nervosa è considerata una vera e propria malattia psicologica che purtroppo può causare gravi danni all’organismo e in alcuni casi può provocare la morte. Fortunatamente si può guarire da questa patologia e durante le cure una delle prime cose che viene presa in considerazione è l’aspetto psicologico di chi soffre di anoressia nervosa.

I malati di anoressia hanno spesso scarsa stima di se stessi, problemi a relazionarsi con gli altri e con i familiari ecc. e credono che avere il controllo sul proprio peso possa in qualche modo renderli più sicuri nella vita. Inoltre molto spesso il soggetto prende come esempio modelli sbagliati di vita, che purtroppo spesso ci arrivano attraverso la televisione, le riviste, la radio ecc. dove alcune volte sembra proprio che solo chi è bello e in forma smagliante possa avere successo e realizzare i suoi scopi.

Le persone che soffrono di questo disturbo si sentono insoddisfatte di se stesse, si vedono grasse e inizialmente hanno grandi difficoltà ad ammettere il problema. I soggetti malati di anoressia nervosa hanno continui sbalzi di umore legati in particolar modo all’aumento o meno del peso corporeo.

Meglio le diete che i regimi alimentari

Uno degli argomenti su cui le donne sono particolarmente preparate sono le diete dimagranti. La maggior parte delle persone, infatti, non si sente a proprio agio con il proprio corpo e desidera tornare al proprio peso ideale. Secondo il naturopata americano Peter D’Adamo, ideatore della dieta del gruppo sanguigno, uno dei fattori dei quali è importante tener conto quando si desidera seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è proprio il gruppo sanguigno.

Probabilmente non tutti sanno che il nostro corpo è predisposto a particolari diete piuttosto che a determinati regimi alimentari. Il tutto va studiato nel minimo dettaglio per mettersi in forma e soprattutto per intreprendere una strada particolarmente complicata (la dieta) accompagnati da consigli specifici e quindi più performanti.

Esistono quattro differenti gruppi sanguigni, il gruppo A, B, AB e O, in base al gruppo sanguigno di appartenenza devono essere consumati determinati alimenti. E’ bene sapere che diversi scienziati e nutrizionisti non sono d’accordo con i principi ai quali si inspira la dieta del gruppo sanguigno, perché sono fermamente convinti che l’organismo abbia bisogno di tutti i principi nutritivi che si trovano nei cibi.

Diete in base ai gruppi sanguigni

Secondo D'Adamo, alcuni alimenti presentano delle particolari proteine, chiamate lectine, che sono in grado di influenzare in differente modo i vari gruppi sanguigni, A, B, AB e 0. Il naturopata D'Adamo, parte dal presupposto che i differenti gruppi sanguigni umani, si sono formati grazie all'evoluzione della specie e che potrebbero in un modo o nell'altro riflettersi nelle differenti attitudini comportamentali, alimentari e sportive.

  • Per esempio, il gruppo sanguigno 0, l'antenato dei vari gruppi sanguigni, caratterizza il cacciatore e l'atleta; il suo organismo quindi necessita e trae maggiori benefici dalle diete iperproteiche, come la dieta a zone o la dieta Atknis e tutte quelle diete che hanno le proteine come elemento fondamentale.
  • Il gruppo sanguigno A, invece, caratterizza l'agricoltore; in questo caso, la dieta del gruppo sanguigno a dovrebbe essere ricca di alimenti vegetali e cereali in quanto se ne traggono maggiori benefici.
  • Il gruppo B, invece, caratterizza il nomade, persone che possiedono un efficacie sistema immunitario e apparato digestivo, secondo l'esperto D'Adamo chi possiede questo gruppo sanguigno può consumare con una certa libertà qualsiasi tipo di latticino, evitando alimenti con conservanti e zuccheri semplici.
  • Infine, il gruppo AB, si mette in mezzo tra il gruppo A e il gruppo B dal punto di vista dietetico può consumare qualsiasi cibo, ovviamente con moderazione!

Alimentazione per il gruppo sanguigno a

Di seguito sono illustrate le caratteristiche dei regimi alimentari in base al gruppo sanguigno

  • La dieta per le persone che hanno il gruppo sanguigno A prevede alimenti ricchi di cereali e vegetali e devono limitare il consumo della carne.
  • Le persone che hanno il gruppo sanguigno B hanno generalmente un sistema immunitario e digestivo forte e possono mangiare quasi tutti gli alimenti. E’ preferibile però che consumino in maniera limitata i cibi che contengono elevate quantità di zuccheri semplice e conservanti.
  • Le persone che hanno il gruppo sanguigno AB possono mangiare con moderazione tutti i generi alimentari, consumando però con moderazione i latticini. Le diete iperproteiche e la dieta Atkins sono ideali per queste persone.
  • Le persone che hanno il gruppo sanguigno 0 devono prediligere il consumo di cibi di origine animale e limitare il più possibile i latticini, il pane, il riso e la pasta.

Autore: Michela Tamponi

Immagine di Michela Tamponi

Estetista per l'esercizio d'Impresa, Michela possiede esperienza nella scrittura sul web e mostra con estremo orgoglio la propria competenza, autorevolezza e affidabilità. Un'estetista professionista e appassionata del suo mestiere. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore, Michela è specializzata in trattamenti viso, massaggi, depilazione e molto altro.